L’islam in Medio Oriente e nel Nord Africa
Il kit formativo sull'Islam nei paesi dell'area M.E.N.A. è stato realizzato grazie al contributo di Leila El Houssi che insegna Storia e Istituzioni dell'Africa presso l’Università La Sapienza di Roma. Il kit è costruito a partire da un testo redatto dalla docente per Pars accompagnato da due articoli pubblicati su riviste scientifiche da El Houssi in anni molto recenti ed è concluso da una bibliografia sul tema.
M.E.N.A.
Per iniziare il kit scopri cosa si intende con l'acronimo M.E.N.A. per il Dizionario di Storia del portale Treccani.
Acronimo di Middle East and North Africa, invalso soprattutto nel linguaggio accademico per indicare il mondo islamico nordafricano e medio-orientale
Islam e Occidente
Tentativi di rimozione e di violazione nel processo di nation building della Tunisia. Il caso dell’Islam devozionale
Tunisia, Egitto e Marocco tra femminismi e movimenti femminili
Leila El Houssi ci introduce alla storiografia femminile e femminista nei paesi del M.E.N.A. con l'articolo Tunisia, Egitto e Marocco tra femminismi e movimenti femminili, pubblicato sulla rivista online officinadellastoria.eu.
La storiografia sul tema delle donne che esordisce nei paesi arabi e a maggioranza musulmana negli anni ’70 del XX secolo, in concomitanza con la sua espansione in Europa e negli Stati Uniti, si sviluppa nel corso degli anni’ 90 in campi fino ad allora poco esplorati. Grazie ad un approccio critico all’orientalismo e a un’interpretazione attenta alle specificità culturali e alla pluralità dei movimenti, riesce a consolidarsi una storiografia femminile e femminista in grado di ridefinire concetti quali la modernità, l’uguaglianza e la democrazia che sembravano appartenere esclusivamente al contesto occidentale. L’approccio transnazionale e interdisciplinare, dettato dall’appartenenza “multipla” e “molteplice” delle “addette ai lavori”, rivela, dunque, un’altra storia delle donne dei paesi della sponda sud del Mediterraneo. Una storia segnata da una profonda interconnessione tra sfere che spaziano dalla storia sociale a quella politica sino alla storia dell’Islam alla luce della critica di genere.
Bibliografia MENA
Principali opere in lingua italiana
Paolo Branca, Voci dell’Islam moderno, Marietti, Genova 1991
Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2017
Massimo Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2016
Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia, dal 1918 al 1991, Laterza, Roma 2012
Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia, dal 1991 a oggi, Laterza, Roma 2012
Leila El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall’indipendenza alla transizione, Carocci, Roma 2019
Enzo Pace, Islam e Occidente, Edizioni Lavoro, 1995
Biancamaria Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Carocci 2013
Eugene Rogan, Gli arabi, Bompiani, Milano 2011