Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi: breve viaggio nel dialogo/scontro fra Greci e Latini nel Medioevo
Il kit formativo Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi è stato realizzato grazie al contributo di Luigi D’Amelia, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, impegnato in studi sul dissenso bizantino rispetto all’unione della Chiesa greca con Roma in epoca tardo-medievale. L’approfondimento illustra lo svolgersi del dialogo avvenuto fra Greci e Latini nel Medioevo per mezzo di testi, attraverso rimandi ad altri kit formativi presenti su Pars dedicati alla Chiesa Ortodossa, e grazie ad alcuni documenti video riferiti agli argomenti oggetto dell’approfondimento, che insieme permettono di rivelare le ragioni che portarono allo scisma tra la Chiesa romana e la Chiesa bizantina.
Impero bizantino
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio (330) e poi con la ripartizione delle province avvenuta alla morte di Teodosio I gli interessi dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di Bisanzio rivendicarono l’imperium sull’Occidente e con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagna mediterranee (fig. 1). Tra la fine del sec. 6° e l’8° si ebbe il distacco definitivo: mentre i Longobardi invadevano l’Italia (568), alcune popolazioni slave e gli Avari a stento furono respinti oltre il Danubio.
Continua a leggere la voce impero bizantino su treccani.it...
Per una cronotassi della storia e delle istituzioni dell’Impero bizantino e delle principali tappe delle vicende culturali e letterarie, è disponibile un estratto dal primo volume del saggio Lo spazio letterario del Medioevo, dedicato alla cultura bizantina, pubblicato da Salerno Editrice e disponibile su uniattiva.it.
La Chiesa greca ortodossa e le Chiese ortodosse dell’Oriente cristiano
Vai al kit formativo Ortodossia...
Vai al kit formativo Chiese Ortodosse...
Il patriarca Fozio e la questione del Filioque
Dal cosiddetto “Scisma d’Oriente” in poi
Il "Grande Scisma"
Il Concilio di Ferrara-Firenze: un’occasione mancata per la riconciliazione
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione raggiunta dal concilio durò di fatto fino alla presa di Costantinopoli (29 maggio 1453), e fu ufficialmente dichiarata rotta da un concilio della chiesa greca tenuto a Costantinopoli nel 1472.
Continua a leggere su treccani.it...
Chiesa greca e Chiesa latina: la reciproca percezione prima e dopo il 1453
Rivalità e pregiudizi etnici e religiosi fra Greci e Latini: topoi letterari?
Piccolo glossario dei termini liturgici ed ecclesiastici bizantini
Giovanni Fabriani ha curato per il sito liturgiabizantina.it un Piccolo glossario dei termini liturgici ed ecclesiastici bizantini, disponibile nella versione online, continuamente aggiornata, e in versione pdf. Con questo contributo, utile per chi volesse approfondire il lessico e le usanze della liturgia ortodossa così diversa rispetto a quella dei cattolici, si conclude quindi il kit formativo.
Scarica il glossario su liturgiabizantina.it...