Shoah
Contenuti correlati a "Shoah"
Intolerance Has No Place in the 21st Century
Intolerance Has No Place in the 21st Century – Presentazione con gli Istituti Italiani di Cultura
Giovedì 28 gennaio 2021, h 17.30 ora italiana - In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione CDEC, in collaborazione con gli Istituti Italiani di cultura di Belgrado, Varsavia e Bucarest, propone un evento pubblico di dimensione europea.
Verrà presentato per la prima volta il progetto Intolerance Has No Place in the 21st Century che ha ottenuto il finanziamento europeo nel programma Europe for Citizens. Il progetto si propone di contrastare l’intolleranza attraverso l’educazione.
Scopri come seguire l'evento su cdec.it...

Il memorioso
Il memorioso. Breve guida a distanza alla memoria del bene
28 gennaio 2021 dalle ore 10 in diretta streaming dal Centro Asteria di Milano
Diretta streaming con "Il memorioso" recitato da Speziani e interventi di Bertolè, Nissim e Fiano
Perché è necessario ricordare? Questa domanda è stata il punto di partenza per la costruzione di “Il memorioso”, un lavoro teatrale scritto a quattro mani dall’attore Massimiliano Speziani insieme a Paola Bigatto, che ne curò la regia, sugli scritti di Gabriele Nissim. In occasione del Giorno della Memoria 2021, e a dieci anni esatti dalla prima messa in scena, l’Associazione Giardino dei Giusti di Milano (composta da Gariwo insieme al Comune di Milano e all'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), offre a tutti gli studenti d’Italia, provenienti da scuole di ogni ordine e grado, la possibilità di assistere via streaming a un evento online tratto dallo spettacolo.
Leggi la sinossi dello spettacolo e scopri come partecipare su gariwo.net...

Agenda della Memoria 2021
Agenda della Memoria 2021
Le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2021
Continua a leggere su mosaico-cem.it...
Leggi anche Roma, 21 nuove stazioni per la Memoria su moked.it...

Le dinamiche della Memoria
Le dinamiche della Memoria - Pagine di storia con Anna Foa
L’era del testimone di Annette Wieviorka esce in Francia nel 1998 e in Italia nel 1999. Un testo di fondamentale importanza per chi si occupa di Memoria, anche per gli interrogativi che pone sul rapporto tra ricordo della Shoah e analisi storica.
Lo ricorda Anna Foa, ospite dell’ultima puntata di Pagine di storia, sottolineando come il libro faccia la sua apparizione alla vigilia di una vera e propria svolta nell’elaborazione della Memoria, in particolare nell’Europa occidentale: l’istituzione dell’appuntamento annuale del 27 gennaio.

Di che storia si tratta? Tre lezioni sulla Shoah
corso “Di che storia si tratta? Tre lezioni sulla Shoah”
Corso di aggiornamento rivolto a insegnanti di religione cattolica delle scuole di ogni ordine e grado della Diocesi di Vicenza, organizzato dall’Ufficio Diocesano per l’IRC in collaborazione con la Fondazione CDEC di Milano. Ogni incontro prevede 90 minuti di lezione e 30 minuti di dialogo con i presenti.
10 – 17 – 24 SETTEMBRE 2020 I ORE 15.00/17.00 - SEMINARIO VESCOVILE DI VICENZA (SALA ACCADEMICA)

Corso didattica della Shoah
Call aperta per corso didattica della Shoah
Il Centro Olga Lengyel Institute (TOLI) in partnership con Intercultural Institute of Timisoara, col supporto del Council of Europe organizza “Learning from the Past – Acting for the Future Teaching about the Holocaust and Human Rights”, un corso on line in didattica della Shoah ed educazione ai diritti umani della durata di 11 settimane (dal 21 settembre al 4 dicembre 2020) riservato a 40 docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado dei Paesi membri del Consiglio d’Europa, docenti che non abbiano ancora frequentato i seminari organizzati da TOLI.
Il corso sarà interamente in lingua inglese.

«Lascio il Museo in pieno sviluppo e con una missione»
«Lascio il Museo in pieno sviluppo e con una missione raccontare 2500 anni storia degli ebrei in Italia»
Simonetta Della Seta, dal Meis a Yad Vashem. La direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stata chiamata a un prestigioso incarico guidare il Dipartimento Europa dello Yad Vashem di Gerusalemme. Qui traccia un bilancio dei suoi quattro anni (felici) a Ferrara, dove ha appena preso il suo posto Amedeo Spagnoletto
Leggi le considerazioni di Simonetta Della Seta su mosaico-cem.it...
Leggi anche "Meis, rav Spagnoletto alla direzione" su moked.it...
