Religione

Contenuti correlati a "Religione"

Religioni in Italia tra conferme e novità

Religioni in Italia tra conferme e novità

Nonostante molti media e certa politica continuino a riferirsi al fenomeno migratorio in termini di “invasione” di “religioni straniere” ritenute oltretutto “incompatibili” con la cultura cristiana occidentale (la componente laica si tende sempre più a eliderla), la fotografia elaborata nell’edizione 2023 del Dossier statistico immigrazione, curato dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con Confronti e l’Istituto di studi politici “San Pio V”, ci racconta invece di una situazione in linea con quanto osservato negli anni precedenti pur con qualche variazione.
 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 15 Novembre 2023

Etica e intelligenza artificiale

Preoccupazioni etiche sull’intelligenza artificiale

 

Leader cristiani nel campo della scienza, della tecnologia e della teologia hanno inviato una lettera aperta nella quale si invitano le comunità di fede e di credo del Regno Unito a partecipare alla discussione nazionale e internazionale sull’intelligenza artificiale.
La lettera, inviata a Michelle Donelan, segretaria di Stato per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stata firmata tra gli altri da Graham Budd, direttore esecutivo del Faraday Institute for Science and Religion, dal pastore Philip McCormack, preside del Centro di teologia digitale allo Spurgeon's College di Londra, e da Nathan Mladin, ricercatore senior presso il think tank Theos.
I firmatari sono tra i 30 leader di religiosi che hanno preso parte a un incontro sostenuto dal Forum per la Pace di Abu Dhabi e dalla Pontificia Accademia per la Vita del Vaticano, che si è svolto la scorsa settimana prima del vertice sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale del Regno Unito, ed è stato presieduto dall’ex ministro degli Interni Sajid Javid.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 15 Novembre 2023

Vodu in Africa

2h

Il kit formativo Vodu in Africa è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessandra Brivio, docente di discipline demoetnoantropologiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il kit presenta il fenomeno religioso attraverso la proposta di alcuni saggi editi in anni recenti che ne definiscono le peculiarità e mostrano l'evolversi del culto vodu in Africa, anche grazie a gallerie fotografiche e contributi audio selezionati.

Data: 02 Novembre 2023

‘Imperi e religioni (1450-1850)’

‘Imperi e religioni (1450-1850)’. Sesto atelier internazionale per giovani ricercatori

 

Dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia, eccoci a proporre la sesta edizione del nostro atelier internazionale per giovani ricercatori, riuniti a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2023, e durante il quale, come nelle precedenti edizioni, essi avranno l’opportunità di discutere le loro ricerche con prestigiosi studiosi italiani e stranieri. ‘Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e caduta (1450-1850)’, questo il focus dell’atelier. Scarica il programma per i dettagli.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 25 Ottobre 2023

Culto e pratiche tra i cinesi di oggi

崇拜與修行 Culto e pratiche tra i cinesi di oggi

 

Come sono praticate le religioni tra i cinesi di oggi? Quali culti del passato si mantengono ancora vivi e quali innovazioni sono state introdotte nel corso dei decenni recenti? Come resistono all’incalzare delle nuove ideologie e come prosperano di fronte alle tendenze della modernità? In che modo i nuovi culti convivono con gli aspetti tradizionali della religione dei cinesi? Come rispondono le religioni alle esigenze della società contemporanea, sospese tra spinte globali e involuzioni locali? Lo speciale su “Culto e pratiche” si propone di confrontarsi con alcune di queste questioni, andando a esplorare un aspetto della società cinese finora solo occasionalmente toccato sulle pagine di Sinosfere.
La religione, che si manifesti attraverso pratiche e rituali funzionali al contesto sociale o tramite la coltivazione intima del culto individuale, riveste un ruolo importante nella vita della maggioranza dei cinesi.

 

Continua a leggere su sinosfere.com...
 

 

Data: 09 Agosto 2023

Intelligenza Artificiale e culto

In Germania il primo culto gestito dall'Intelligenza Artificiale

 

Venerdì 10 giugno, nella cittadina bavarese di Fürth è stato recitato il primo sermone non da un predicatore in carne e ossa ma dall'intelligenza artificiale di ChatGpt.
L'esperimento ha previsto l'installazione di uno schermo al centro della chiesa, dove vari avatar hanno intonato canti e preghiere sulla falsariga di un tradizionale appuntamento della comunità protestante.
Il pastore virtuale ha officiato un servizio durato circa 40 minuti, incluso il sermone, le preghiere e la musica. I partecipanti hanno apprezzato, pur sottolineando che l’interazione umana appare ancora necessaria in alcuni aspetti.
La funzione ha visto riunirsi circa 300 persone nella Chiesa luterana di San Paolo.

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 28 Giugno 2023

Religioni e pandemia in Italia

Religioni e pandemia in Italia

 

Martedì 27 giugno a Roma la presentazione del volume "Religioni e pandemia in Italia. Dottrina, comunità e cura", a cura di Emanuela C. Del Re e Paolo Naso, un "compendio del nuovo pluralismo religioso che si è affermato in Italia, sotto la luce molto diretta e forte di un'esperienza eccezionale come quella della pandemia".  

 

Scopri il programma su nev.it...
 

Data: 21 Giugno 2023

Imperi e Religioni

Imperi e Religioni. Bando per il VI atelier per giovani ricercatori

 

L’Istituto Sangalli intende dedicare la sesta edizione del suo atelier per giovani ricercatori, che riprende quest’anno dopo la pausa forzata a causa della pandemia, agli imperi di età moderna e a come le religioni ne hanno condizionato il percorso storico. Sono pertanto messi a bando 10 posti per giovani ricercatori che intendano partecipare all’atelier sul tema “Imperi e religioni: come il fattore religioso ha innervato, giustificato e contribuito alla loro ascesa e alla loro caduta (1450-1850)”. La partecipazione è aperta a giovani studiosi in discipline storiche, storico-artistiche, storico-letterarie e storico-religiose.

 

Scarica il bando su istitutosangalli.it...
 

Data: 07 Giugno 2023

Religione, guerra, dialogo interreligioso

Religione, guerra, dialogo interreligioso. Cause remote, conseguenze attuali. E’ ancora possibile la pace?

 

Il 3 giugno 2023, dalle ore 9 alle 13, nell'Aula Magna del Liceo Classico Statale “N. Machiavelli” di Lucca, in via degli Asili 35, avrà luogo il convegno di studio organizzato nell’ambito del progetto P.C.T.O. “Organizziamo un convegno”, guidato dalle docenti Marianna Antongiovanni e Michela Guidi. L'incontro intende offrire, entro un quadro storico, storico-religioso e socio-politico di riferimento, un contributo all’analisi delle cause e delle conseguenze remote e attuali dei conflitti, con particolare riferimento alla guerra tra Ucraina e Russia.

 

Scopri il programma e come partecipare in presenza e online su istitutomachiavelli.edu.it...
 

Data: 31 Maggio 2023