La solidarietà e l’impegno
Un viaggio alla scoperta della storia plurale della Diaconia Valdese in ambito fiorentino raccontata da Gianluca Barbanotti
Un viaggio alla scoperta della storia plurale della Diaconia Valdese in ambito fiorentino raccontata da Gianluca Barbanotti
Inizia la Settimana della libertà. Diritti civili in primo piano
Attorno al 17 febbraio i protestanti italiani celebrano la “Settimana della libertà”, promossa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Il 17 febbraio, infatti, ricorre l’anniversario della concessione dei diritti civili ai valdesi, avvenuta nel 1848. È una data simbolica che rappresenta il primo passo della libertà religiosa in Italia. Poche settimane dopo, il 29 marzo 1848, anche agli ebrei vennero concessi tali diritti.
Continua a leggere su nev.it...
Le origini del XVII febbraio
Con Giorgio Tourn, pastore valdese in emeritazione e storico, ripercorriamo le origini e l’attualità del 17 febbraio, la festa “civile” della Chiesa valdese. L'articolo è ospitato dalle pagine del numero di febbraio de "L'Eco delle valli valdesi", in distribuzione gratuita in tutto il pinerolese.
Continua a leggere su riforma.it...
Per approfondire puoi seguire il kit formativo Valdesi curato da Alessia Passarelli...
Decennio per il clima
La Comunione mondiale di chiese riformate lancia un'iniziativa di impegno per le chiese sulla giustizia ambientale
Riunito in sessione straordinaria per ricevere le relazioni di due gruppi di lavoro istituiti a maggio, il comitato esecutivo ha anche avviato un processo per organizzare ulteriori consigli regionali e ha autorizzato la ricerca di un nuovo segretario esecutivo per la missione e l'advocacy.
Continua a leggere su riforma.it...
Leggi anche Il modo in cui comunichiamo il cambiamento climatico è importante su nev.it...
Protestanti, evangelici, evangelicals
Le chiese nate dalla Riforma del XVI secolo e quelle sorte successivamente sullo stesso solco storico e spirituale possono venire chiamate protestanti o evangeliche, usando due termini che hanno un’origine e un’enfasi diversa.
Il 22 e 23 giugno Torre Pellice per il secondo anno sarà la Città Europea della Riforma. Gli eventi si terranno presso la Fondazione Centro Culturale Valdese. Prevista l'apertura gratuita del Museo valdese, della Biblioteca, delle Mostre, con visite guidate e animazioni. Bancarelle di libri su via Beckwith e mercatino di artigianato e editoria locale nell'area verde dell'edificio.
Leggi il programma completo sul sito della Fondazione Centro Culturale Valdese...
La Conferenza delle chiese europee (KEK) ha aperto il bando per volontari e volontarie che parteciperanno alla conferenza di Parigi dal 10 al 12 settembre
La Conferenza delle chiese europee (KEK) invita i/le giovani delle sue chiese aderenti a inviare le domande e i documenti tramite il modulo scaricabile a questa pagina. La KEK faciliterà la formazione ecumenica e l’esperienza internazionale per cinque selezionati fra i 18 e i 30 anni. Tra i requisiti, la conoscenza preferibilmente di inglese e francese, forte motivazione ed entusiasmo.
Scopri di più sul sito dell'Agenzia stampa della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia...
Un articolo pubblicato pochi mesi fa sulla rivista Religion & Politics, scritto da Janette Wong, professoressa di American Studies e Asian American Studies presso l'Università del Maryland, spiega meglio come i problemi di intolleranza etnica negli Stati Uniti abbiano legami con la Chiesa Evangelica statunitense.
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.