Ortodossia

Contenuti correlati a "Ortodossia"

Un conflitto (anche) religioso

Russia-Ucraina, un conflitto (anche) religioso

 

Dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica si sono moltiplicate le tensioni fra le chiese ortodosse di Mosca e Kiev. Ma oggi tutti chiedono la pace
Rivolgendosi ai fedeli giovedì 24 febbraio i prelati associati al cristianesimo ortodosso legato a Mosca hanno rilasciato dichiarazioni che lamentano le sofferenze causate dall'attacco in corso contro l'Ucraina da parte delle forze russe e chiedono la pace.
Parlando ai membri della Chiesa ortodossa ucraina che rispondono al Patriarcato di Mosca, il metropolita Onuphry di Kiev ha chiamato l'invasione dell'Ucraina «un disastro».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 02 Marzo 2022

Arriva la docu-serie ‘My Unorthodox Life’

 Ancora ebraismo ortodosso su Netflix: dopo ‘Unorthodox’, arriva la docu-serie ‘My Unorthodox Life’

 

Il connubio di Netflix ed ebraismo ortodosso, si è rivelato nel tempo essere un connubio vincente. Dalla serie Shtisel alla miniserie Unorthodox, passando ovviamente per il film documentario One of us e il film Menashe. Così, sull’onda del successo planetario, il gigante dello streaming ha annunciato la produzione di My Unorthodox Life, una docu-serie che racconta la storia di Julia Haart: un’importante stilista di moda cresciuta in una famiglia ebraica ultraortodossa.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 24 Marzo 2021

Unorthodox

Unorthodox, Sira Fatucci: «Il cinema può avvicinare culture diverse. Una serie come questa non lo fa».

Stiamo assistendo allo sviluppo di un piccolo filone cinematografico dedicato alle comunità ebraiche chassidiche o ultraortodosse. Unorthodox, la fortunata miniserie Netflix, è solo una delle ultime uscite. Abbiamo chiesto a Sira Fatucci, responsabile dei settori Memoria della Shoah, Antisemitismo e Giornata Europea della Cultura Ebraica presso l’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), nonché esperta di cinema di argomento ebraico, un’opinione in merito.

Continua a leggere su confronti.net...

Leggi anche l'intervista a Deborah Feldman, autrice del libro da cui è tratta la serie...
 

Confronti.net propone anche l'articolo Speciale “Unorthodox”. Le correnti dell’ebraismo...
 

Data: 19 Maggio 2020

Morire per Kiev? Un tragico duello ecclesiale

Morire per Kiev? Un tragico duello ecclesiale

Irrisolvibile. Questa, per ora, la nostra “diagnosi” – dopo aver ascoltato in loco le Parti contrapposte – del puzzle delle Chiese ortodosse ucraine, dove la maggioritaria [Cou], legata al patriarcato di Mosca, guidato da Kirill, considera “scismatica” la neonata e autocefala Chiesa ortodossa d’Ucraina [Codu], benedetta dal patriarcato di Costantinopoli, guidato da Bartolomeo, ma già insidiata dell’autoproclamatosi “patriarca” di Kiev, Filaret, pur sponsor, con il presidente Petro Poroshenko, della “indipendenza” ecclesiale ucraina.

Continua a leggere la notizia su confronti.net...

Data: 23 Luglio 2019

La Chiesa russa si riprende Rublev

Il Patriarcato pretende dallo Stato la restituzione del monastero Andronikov, dove ha sede il Museo di Andrej Rublev, il più famoso iconografo russo e mondiale. Lo scopo è di trasformarlo in un monastero di clausura. Ma in questo modo verrebbe impedito ai fedeli l'accesso ad alcune delle opere più belle della storia dell'ortodossia russa.

 

Da alcuni mesi è molto accesa a Mosca una polemica che vede la Chiesa ortodossa contrapposta alle istituzioni culturali pubbliche: il Patriarcato pretende la restituzione del monastero Andronikov, dove ha sede il Museo di Andrej Rublev, il più famoso iconografo russo e mondiale.

 

Continua a leggere la notizia su Asianews.it...

Data: 26 Giugno 2019