Minoranze religiose

Contenuti correlati a "Minoranze religiose"

Anima e corpo

Anima e corpo: bioetica, minoranze religiose, nodi irrisolti e questioni emergenti
23-24 novembre 2022, Orario di inizio: 14:30
Sala Conferenze Fulvio Zuelli - Palazzo di Giurisprudenza - Via Verdi 53, Trento

Scopri di più su webmagazine.unitn.it...
 

 

 

 

Data: 23 Novembre 2022

Nuovo pluralismo religioso

Nuovo pluralismo religioso

 

Nell’edizione 2022 del Dossier statistico immigrazione, recentemente pubblicato e redatto dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con Confronti, e l’Istituto di studi politici “San Pio V”, si delinea una mappa della distribuzione della popolazione straniera in base alla tradizione religiosa di riferimento in linea con gli anni precedenti: segno che il nuovo pluralismo religioso in Italia è ormai una realtà ben consolidata.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

I progetti FBK sui diritti delle minoranze religiose

I progetti FBK sui diritti delle minoranze di religione e di convinzione. Presentazione e discussione dei risultati dei progetti Atlas e ReMinEm
11 Novembre 2022 | 09:00 — 11:00 - Online e in presenza - Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

E’ possibile misurare i diritti delle minoranze religiose? Dove si colloca l’Italia sulla scala di misurazione di questi diritti? I diritti delle minoranze religiose sono meglio promossi in un sistema di diritto uniforme, come avviene in Europa, o in un regime di diritti personali a base religiosa, come accade in alcuni paesi del Medio Oriente?
Queste (e altre) domande verranno discusse nell’incontro, dedicato a presentare i risultati di due progetti di ricerca.

 

Scopri di più e registrati per partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 09 Novembre 2022

Un musical per smentire gli abusi sugli Uiguri

La Cina promuove un musical ispirato a "La La Land" per smentire gli abusi sugli Uiguri
 

Si chiama Le ali delle canzoni il musical distribuito nei cinema cinesi nell'ambito della propaganda di Stato sugli Uiguri, minoranza musulmana perseguitata nella provincia dello Xinjiang. Secondo il quotidiano di stato Global Times, il film si è ispirato al successo di La La Land.
Nel trailer del film si vedono coppie di innamorati, ragazzi che ballano e cantano sullo sfondo di maestosi paesaggi. Il musical, scrive l'Afp, omette ogni riferimento alle telecamere di sorveglianza e i controlli di sicurezza imposti agli uiguri. Così come è cancellato ogni accenno all'Islam, moschee o donne velate. Uno dei protagonisti è un giovane Uiguro con il volto ben rasato che in una scena brinda con una birra.

Continua a leggere su repubblicat.it...
 

Data: 07 Aprile 2021