Mahāyāna

Contenuti correlati a "Mahāyāna"

Losar, il nuovo anno tibetano

Losar, il nuovo anno tibetano e i 15 Giorni dei Miracoli

 

Losar significa letteralmente nuovo anno. La festa del Losar in Tibet è il più grande evento dell’anno. Celebrato con grande fervore l’evento è ricco di cerimoniali antichi che commemorano la lotta tra il bene e il male. Il popolo tibetano esce per le strade cantando e ballando. Un momento di intensa allegria che pervade ogni spazio.
Questi giorni di buon auspicio del Losar (Capodanno tibetano) seguito dai 15 giorni dei miracoli che culminano nel giorno di luna piena di Chotrul Duchen (7 marzo), sono gli anniversari dei giorni in cui il Buddha Shakyamuni mostrò ai suoi seguaci e alle persone che dubitavano della sua illuminazione molti miracoli per ispirare la loro fede. Tutti i quindici giorni sono giorni che moltiplicano i meriti, quando il merito delle azioni virtuose compiute in questi giorni viene moltiplicato per 100 milioni (i giorni che moltiplicano i meriti) come citato da Kyabje Lama Zopa Rinpoche dal testo di Vinaya Treasure of Citations and Logic. Le attività includono offerte di fiori e luci, offerte di bandiere di preghiera, Guru Puja e Tara Puja.

 

Continua a leggere su iltk.org...
 

Data: 22 Febbraio 2023

Sutra del Loto

Sutra del Loto. Il rinnovamento del dharma nel buddhismo mahayana
Emanuela Magno - Professoressa di Storia della filosofia buddhista - Università di Padova - venerdì 25 marzo 2022 - ore 17.30

 

La conferenza prenderà in esame il Sutra del Loto (Saddharmapundarika-sutra), uno dei testi più significativi del buddhismo Mahayana. Con il termine sanscrito Mahayana (grande veicolo) si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell’arhat prevista dal buddhismo originario (Hinayana, piccolo veicolo). Mentre l’arhat è un individuo che sceglie la vita monacale e che si dedica innanzitutto alla salvezza personale, il bodhisattva può anche essere un laico e fa voto di operare per la salvezza di tutti gli esseri.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/sutra-del-loto/

Data: 16 Marzo 2022

Losar, il nuovo anno tibetano

Losar, il nuovo anno tibetano e i 15 Giorni dei Miracoli

 

Losar significa letteralmente nuovo anno. La festa del Losar in Tibet è il più grande evento dell’anno. Celebrato con grande fervore l’evento è ricco di cerimoniali antichi che commemorano la lotta tra il bene e il male. Il popolo tibetano esce per le strade cantando e ballando. Un momento di intensa allegria che pervade ogni spazio.

 

Continua a leggere su iltk.org...
 

Leggi anche Consigli per il Losar su fpmt.it...
I Quindici Giorni dei Miracoli iniziano il primo giorno del Nuovo Anno Tibetano, il Losar, il 3 marzo 2022. Questi giorni di buon auspicio commemorano il periodo speciale in cui il Guru Buddha Shakyamuni mostrò incredibili prodigi, per ispirare fede nei suoi seguaci e per sopraffare sei tirthika, dei maestri antagonisti che non avevano fede in lui.

 

 

 

Data: 02 Marzo 2022

Buddhismo tibetano

2h

Una video-lezione sulla città di Lhasa accompagnata a letture per conoscere in maniera più approfondita la religione e la regione tibetana

Data: 01 Luglio 2019

30 GIUGNO 2019 - Festival dell'India alla Casa del Tibet

Nella ricorrenza dei 20 dalla visita di Sua Santità il XIV Dalai Lama, il  30 giugno, la Casa del Tibet-Onlus di Votigno di Canossa (RE) invita al Festival dell'India.

 

Nata nel marzo del 1990, sotto gli auspici del Dalai Lama, la Casa del Tibet-Onlus, è un Centro Culturale senza scopi di lucro, con sede a Votigno di Canossa (Reggio Emilia), a pochi chilometri dal famoso Castello, luogo della storica mediazione del 1077 tra Papato e Impero, grazie alla Contessa Matilde.

Prima in Europa e unica in Italia, la Casa del Tibet, fondata dal medico reggiano Stefano Dallari, autore dei libri “Pianeta Tibet” e “Sorridere con l’anima”, offre un Museo del Tibet, un Tempio Tibetano, luoghi per la meditazione, spazi per tavole rotonde, seminari, corsi, etc. con possibilità di alloggio nel Bed & Breakfast: il tutto situato nella verde cornice delle colline reggiane, fra le antiche mura di un affascinante borgo medioevale, ristrutturato in anni di paziente lavoro, da artigiani e volontari provenienti da tutto il mondo.

 

Scopri il programma dell'evento...

Data: 21 Giugno 2019

Sentieri di liberazione nel buddhismo indo-tibetano

 

Il portale dell'Università Orientale di Napoli, OPAR, mette a disposizione un estratto del contributo di Giacomella Orofino al volume Le passioni in India e Tibet, curato da Giuliano Boccali e Raffaele Torella ed edito da Einaudi nel 2007. L'autrice affronta i metodi per raggiungere la liberazione secondo il buddhismo tibetano:

 

Anno pubblicazione: 
2007
Numero di pagine: 
30
Autore: 
Giacomella Orofino
Data: 04 Giugno 2019