Esegesi Neotestamentaria
L'approfondimento dedicato all'esegesi neotestamentaria è stato concepito grazie alla collaborazione con Pars di Antonio Cacciari, docente di Letteratura Cristiana Antica e Filologia ed Esegesi Neotestamentaria
L'approfondimento dedicato all'esegesi neotestamentaria è stato concepito grazie alla collaborazione con Pars di Antonio Cacciari, docente di Letteratura Cristiana Antica e Filologia ed Esegesi Neotestamentaria
Breve intervista a Enrico Norelli, professore ordinario di Storia del cristianesimo delle origini nell'Università di Ginevra, realizzata su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e dei Padri della Pace. Norelli risponde a domande sul tema del Gesù storico e chiarisce alcuni punti relativi all'esegesi anticotestamentaria.
Gesù. Messaggio evangelico e annuncio del Regno - martedì 19 novembre 2019 - ore 17.30
Per il ciclo di incontri «Fondatori di religioni. Carisma individuale e contesto sociale all’origine delle tradizioni religiose» la Fondazione Collegio San Carlo di Modena presenta la conferenza di Piero Stefani, Professore di Bibbia e cultura - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano,
Scopri di più sul sito della Fondazione Collegio San Carlo di Modena...
Un approfondimento sulla lettura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento, realizzato con saggi e inviti alla lettura sul tema
La Lettera dello Pseudo Aristea è presentata in traduzione dall’originale ed esaminata per un approfondimento sul tema dell’esegesi biblica
Calabi, Francesca (1997) Lingua di Dio, lingua degli uomini. Filone alessandrino e la traduzione della Bibbia. I Castelli di Yale, II (2). pp. 95-113. ISSN 1591-2353
Lettera dello Pseudo Aristea a Filocrate - Traduzione inglese curata da Herbert T. Andrews