Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Cei e Ucei insieme contro l’antisemitismo

Cei e Ucei insieme contro l’antisemitismo: sedici schede per riscoprire l’ebraismo nelle scuole. E non solo

 

Un gesto di responsabilità condivisa, un’alleanza educativa tra religioni, un segnale forte rivolto alle giovani generazioni. È stato presentato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il nuovo progetto congiunto della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI): sedici schede tematiche sull’ebraismo, da integrare nei libri di testo destinati all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole.
L’incontro – riservato ma significativo – ha visto la partecipazione del ministro Giuseppe Valditara, del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, della presidente dell’UCEI Noemi Di Segni, del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, del vescovo Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Azione Cattolica Italiana, e dell’arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Storia ebraica in Ucraina

Storia ebraica in Ucraina: una esclusiva lectio di Yaroslav Hrytsak
Mercoledì 18 giugno, 18.30 – 20.30

 

Per secoli, l’Ucraina è stata una delle terre europee con la più alta presenza ebraica. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale vi abitavano circa 2,7 milioni di ebrei, era una delle più grandi comunità ebraiche d’Europa. Oltre 1,5 milioni furono sterminati durante la Shoah, spesso in esecuzioni di massa, come a Babyn Yar.
Un caso unico fu il Ministero per gli Affari Ebraici, istituito nel 1918 dalla Repubblica Popolare Ucraina — un fatto unico nella storia europea.
Questa conferenza vuole riportare alla luce la verità storica, sfidare le narrazioni distorte e restituire all’Ucraina la sua immagine di terra di pluralismo, memoria e resistenza culturale.

 

Scopri di più su memorialeshoah.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Scrolling the history

9 June, online event: Scrolling the history

 

Vi invitiamo a fare con noi un viaggio alla scoperta di alcuni splendidi esemplari di Meghillot di Purim (i rotoli pergamenacei che racchiudono la storia di Ester) dell’Italia ebraica. Ci vediamo online su Zoom lunedì 9 giugno alle 18.00 (ore italiane) per l’evento “Scrolling the history”. L’incontro sarà in inglese.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 04 Giugno 2025

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

 

Terza call for application per le borse di mobilità TNA e NOA di ITSERR
Sono aperte le candidature per il programma di Transnational Access Fellowships (TNA) e National Open Access (NOA) di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.
Promosso da un consorzio composto da cinque enti di istruzione universitaria, il progetto ITSERR adotta un approccio fortemente interdisciplinare, volto a integrare saperi umanistici – quali teologia, storia, filologia, archeologia e studi religiosi (cristiani, ebraici e islamici) – con avanzate competenze informatiche e digitali.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 21 Maggio 2025

The Religious Origins of International Law

The Religious Origins of International Law
23 maggio 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

 

Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 12.00, si terrà presso la sede palermitana della Fondazione, in via degli Schioppettieri 25, il seminario del Dottorato Nazionale in Studi Religiosi DREST The Religious Origins of International Law: Jewish Law and Sharia.
A intervenire sarà il prof. Gilad Ben-Nun, docente presso il Global & European Studies Institute, della Facoltà di Scienze Sociali e Filosofiche dell’Università di Lipsia.

 

Scopri di più su fscire.it...

 

 

Data: 14 Maggio 2025

Conferenze su Hannah Arendt al MEIS

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

 

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 07 Maggio 2025

Didattica della Shoah

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

 

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, operatori culturali e didattici.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah a cura di Valeria Adele Messina. Vai al kit…
 

Data: 30 Aprile 2025

Resistenti ebrei d’Italia

Resistenti ebrei d’Italia: nuove storie e l’apporto alla Resistenza su tutto il territorio italiano

 

In occasione del 25 aprile 2025, nel settantesimo anniversario della nascita della Fondazione CDECe nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verranno pubblicati nuovi dati che andranno a completare il quadro che emerge dal progetto di ricerca di Liliana Picciotto sul contributo ebraico alla Resistenza. Quest’ultima parte della ricerca consentirà di avere una panoramica d’insieme dell’apporto della popolazione ebraica alla lotta partigiana su tutto il territorio italiano.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite partecipando al movimento antinazista e antifascista. Sul portale saranno inoltre disponibili 30 storie di resistenti di particolare rilievo raccontate grazie alla realizzazione di mostre digitali e podcast originali. Sette di queste storie sono state presentate lo scorso gennaio nel programma Radio3 Suite e sono disponibili su Raiplaysound. Dal 25 aprile verranno pubblicati nuovi podcast con la voce di Elia Schilton che racconteranno le vicende di Gilberto Coen, Bruno Dell’Arriccia, Enrico Lowenthal, Adolfo Perugia, Franco Valabrega.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

YOM HASHOAH

YOM HASHOAH. Giorno della Shoah

 

mercoledì 23 aprile, ore 17 - In occasione dello “Yom ha-Shoah”, ossia “Giorno in ricordo della Shoah” ascolteremo le testimonianze di Emanuele Ottolenghi e di Muriel Wahl, discendenti di sopravvissuti alla Shoah, per condividere momenti di riflessione su uno dei periodi più bui della Storia umana. Introduce Ivan Orsini, direttore MEB.

 

Scopri come partecipare su museoebraicobo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Data: 23 Aprile 2025

Comunità Ebraica e Comune di Milano

La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento

 

Si svolgerà il 26 marzo presso l’auditorium Stefano Cerri (via Valvassori Peroni 56), l’evento (un convegno ed una mostra fotografica) per ricordare l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.
Ne parliamo con un ricco panel alle ore 17.30, a cui seguirà alle 19 nella adiacente Biblioteca, l’inaugurazione della mostra fotografica con visita guidata.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 26 Marzo 2025