Dialogo interreligioso

Contenuti correlati a "Dialogo interreligioso"

Storie di Giusti

Storie di Giusti. Il podcast che racconta le figure esemplari onorate al Giardino dei Giusti di Milano

 

A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male. I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in fuga dai talebani.

 

Ascolta il podcast su it.gariwo.net...
 

 

 

Data: 08 Gennaio 2025

Koan e paradosso

Koan e paradosso, I Martedì della Sapienza Islamica
Centro Culturale Dar al-Hikma • Via Fiochetto 15, Torino

 

Martedì 26 novembre alle ore 18 al Centro Cultura Dar al-Hikma di Torino (via Fiocheto 15) si terrà il secondo incontro della 13a edizione dei “Martedì della Sapienza Islamica” promossa da ISA Academy Ets, in collaborazione con il Centro Culturale Dar al-Hikma e la COREIS Italiana.
Parlando di linguaggi e alle lingue sacre delle religioni, non poteva mancare un  approfondimento su una delle modalità espressive presente in molte tradizioni spirituali. L’espressione paradossale, a volte in forma di aforisma o di breve racconto, parte dalla razionalità per superarla, andando oltre.
Dai “koan” delle tradizioni estremo orientali, alle parabole evangeliche o agli insegnamenti di maestri musulmani, lo scopo non è mai puramente stilistico o letterario, ma sempre rivolto a sollecitare maieuticamente il lettore ad un’elevazione interiore.
Da sempre usata anche nella letteratura religiosa e non, oggi questa forma viene ricercata anche nei linguaggi della comunicazione di massa (incluso il marketing), proprio in virtù della sua forza, capacità sintetica e di sollecitazione intellettuale in chi legge.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

Data: 20 Novembre 2024

Un microstato simile a Città del Vaticano

L’Albania vuole creare un microstato simile a Città del Vaticano

Il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, ha detto di star lavorando alla creazione di un piccolissimo stato autonomo a Tirana, la capitale del paese, grande quanto un quarto di Città del Vaticano: si dovrebbe chiamare Stato Sovrano dell’Ordine Bektashi, un ordine islamico sciita sufi, ossia che unisce una libera interpretazione del Corano al misticismo, creando una versione della religione che è osteggiata dai paesi in cui l’Islam è applicato in modo tradizionale. Due giorni fa, in un discorso alle Nazioni Unite, Rama, che si definisce un cattolico non praticante, ha detto che l’obiettivo del nuovo Stato è quello di diventare un «centro di moderazione, tolleranza e coesistenza pacifica».
 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2024

Torino spiritualità

Torino spiritualità

 

Dal centro alle periferie, dagli spazi cittadini al territorio regionale, Torino Spiritualità fa dello spirito dei luoghi contenuto e spunto di ricerca. Dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, Torino Spiritualità trasforma la città e il territorio in uno spazio aperto e diffuso di riflessione.
Quattro giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.

 

Scopri di più su torinospiritualita.org...
 

 

 

Data: 11 Settembre 2024

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani a confronto

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani a confronto

 

Come gli altri anni, arrivare non è semplice, soprattutto per chi non ha la macchina. Ma una volta giunti nella Foresteria del Monastero di Camaldoli, in provincia di Arezzo, i ragazzi hanno potuto rivedere i loro amici che non vedevano da tempo, oltre a fare nuove conoscenze.
Complessivamente, sono stati tre giorni carichi di emozioni quelli che, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, hanno visto arrivare 26 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni a Camaldoli per il raduno annuale dell’AECG (Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani). Tra i presenti vi erano persone appartenenti a diverse confessioni religiose (ebrei, cattolici, avventisti, anglicani…), italiani e stranieri (provenienti da Pakistan, Perù, Brasile).

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit…
 

 

 

Data: 14 Agosto 2024

Master in Contemplative Studies

Master in Contemplative Studies 2024-25. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo

 

Dalla vivace collaborazione tra l’Università di Padova (Dipartimento FISPPA) e l’Unione Buddhista Italiana è nato il Master biennale di I livello “Contemplative Studies. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo”.
Portando per la prima volta nelle università europee lo studio del campo emergente dei Contemplative Studies, rappresenta una novità senza precedenti nella formazione accademica: un percorso interdisciplinare e interculturale completamente dedicato all’universo della meditazione, che intreccia tradizioni millenarie e ricerche d’avanguardia.

 

Continua a leggere su gategate.it...
 

Data: 16 Luglio 2024

Avamposti di amicizia

Avamposti di amicizia: prove di incontro tra cristiani e musulmani

 

Dopo “Il Mediterraneo come destino. I grandi protagonisti del dialogo”, Oasis propone una nuova serie podcast, realizzata da WIP Italia con il sostegno della Fondazione Cariplo. Il tema generale non è molto diverso da quello che abbiamo proposto l’anno scorso. Gli episodi che compongono la nuova serie fanno ancora i conti con la sfida dell’interazione tra religioni e culture. A cambiare è la prospettiva. Al centro del podcast precedente c’erano sei figure, molto diverse una dall’altra, ma tutte accomunate dalla capacità di avvicinare le due sponde del Mare Nostrum. I nuovi episodi, invece, sono dedicati innanzitutto a dei luoghi, dal deserto siriano al scintillante distretto culturale di Abu Dhabi, passando per il Cairo, la medina di Meknes, la montagna berbera, la periferia milanese. A renderli significativi non è però un fatto puramente geografico. Ognuno di essi, infatti, rappresenta una postazione avanzata, un avamposto appunto, sulla frontiera dell’incontro tra cristiani e musulmani.

 

Ascolta il podcast su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 03 Luglio 2024

Testimonianza di Pace o propaganda di odio?

Testimonianza di Pace o propaganda di odio?
Domenica 2 giugno ore 15.30 - Isola Mediterranea, Piazza Fratelli Serra

 

Intervengono
Rav Giuseppe Momigliano (Rabbino Capo della Comunità ebraica di Genova)
Imam Yahya Pallavicini (Imam della Moschea Al-Wahid di Milano e vicepresidente della COREIS)

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

 

 

Data: 29 Maggio 2024

Per dire NO alla legge “anti-moschee”

Assemblea generale 2024: oltre 250 delegati da tutta Italia per dire NO alla legge “anti-moschee”. In sala anche il presidente Romano Prodi e il Cardinal Matteo Zuppi /il manifesto conclusivo

 

Oltre 250 delegati, provenienti dalle comunità islamiche dislocate in tutto lo stivale, hanno partecipato, questa mattina, al cinema “Perla” di Bologna, all’assemblea generale dell’U.CO.I.I (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia). Al centro della discussione il diritto di culto ed in particolare il DDL ribattezzato “Anti-Moschee”, presentato dall’On. Tommaso Foti (FDI), approvato nei giorni scorsi dalla Camera dei Deputati.
Da parte del presidente Lafram e del direttivo una chiamata alla coesione e alla partecipazione attiva da parte di tutte le associazioni iscritte ma non solo in vista della possibile approvazione del disegno di Legge che potrebbe minare l’esistenza di centinaia di luoghi dove si professa il culto islamico.

 

Continua a leggere su ucoii.org...
 

Per approfondire segui il kit di Pars, Islam europeo, Islam italiano, a cura di Mohammed Hashas. Vai al kit...
 

 

Data: 22 Maggio 2024

A proposito di Jules Isaac

La coscienza ebraica della Chiesa e Gesù –
14 aprile 2024 | FSCIRE, Bologna
 
La Fondazione per le scienze religiose è lieta di invitare all’incontro che si terrà domenica 14 aprile 2024, a partire dalle ore 15.00, nella sede di Bologna di via San Vitale 114, in occasione dell’uscita dei due volumi:
• La coscienza ebraica della chiesa. Jules Isaac e il concilio Vaticano II,
di Norman C. Tobias (Marietti1820, 2023)
• Gesù e Israele,
di Jules Isaac, con prefazione di Marco Cassuto Morselli e introduzione di Marie-Claire Maligot (EDB, nuova ed. 2024)

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit...

 

 

Data: 03 Aprile 2024