Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

L’esclusione della donna dalla Chiesa cattolica

Scandalo anticristiano: l’esclusione della donna dalla Chiesa cattolica 
 

La relazione che lega la donna e la Chiesa cattolica è complessa e articolata, spesso anche conflittuale. Risulterebbe estremamente facile redigere un’imponente antologia dell’antifemminismo cristiano patristico e non. Tertulliano, scrittore cristiano del III secolo, nel De Cultu Feminarum scrive:  «La donna è la porta dell’inferno». Clemente d’Alessandria, fondatore nel II secolo della prima università teologica, afferma che «Ogni donna dovrebbe essere oppressa al solo pensiero d’essere donna». Anche un’anima sensibile come quella di san Giovanni Crisostomo si rammaricava molto del fatto che l’uomo non potesse riprodursi da solo e dovesse per forza collaborare con una femmina. È ovviamente doveroso ricordare che questi pensatori erano immersi in una società profondamente maschilista e portavano nelle loro riflessioni il retaggio di questa cultura.

 

Continua a leggere su il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Data: 24 Marzo 2021

Esegesi storico-critica dell'Antico Testamento

4h

Il kit sull'esegesi storico-critica dell'Antico Testamento è stato realizzato grazie al contributo di Eberhard Bons, docente di Scienze bibliche presso l'Università di Strasburgo ed editor dell'Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), e Anna Mambelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna e coordinatrice scientifica dell'HTLS , che insieme a Daniela Scialabba hanno curato per la casa editrice Il Mulino il volume Exodos. Storia di un vocabolo.

Data: 22 Marzo 2021

Chiesa copta: origini e sviluppo

2h 10'

Il kit formativo sulla Chiesa ortodossa Copta è stato realizzato grazie alla collaborazione di Costanza Bianchi, già laureata in Scienze storico-religiose presso Sapienza Università di Roma e oggi impegnata il corso triennale di perfezionamento presso la Fondazione per le scienze religiose nello studio della traduzione copta del Corpus Canonum, una raccolta canonica elaborata nel IV secolo ad Antiochia e poi diffusasi in tutto il Mediterraneo.

Data: 22 Marzo 2021

Coptica - Shenoute contro gli idolatri

 

Ouvres de Schenoudi I, 1, frammento 194 (a cura di Émile Amélineau, Paris 1907. La traduzione italiana del testo letto è a cura di Marta Addessi).

Data: 22 Marzo 2021