Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Egitto. Il più antico monastero cristiano

Egitto. Riemerge dalla sabbia il più antico monastero cristiano

 

E' databile al IV secolo e quindi, ad oggi, è il più antico monastero cristiano d'Egitto quello venuto alla luce nei mesi scorsi dopo un iter durato anni e ostacolato da molteplici fattori: politici, burocratici e sanitari. “Si tratta di un complesso monastico non cenobitico, ma idioritmico”, spiega a Vatican News il capo missione Victor Ghica della Scuola Norvegese di Teologia, Religione e Società, specialista di archeologia tardo-antica, di cristianesimo del IV secolo e di papirologia copta. “Non ci troviamo cioè di fronte ad un’unica comunità, come siamo abituati nella tradizione monastica.

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

Data: 12 Maggio 2021

Hayley Young è la nuova presidente dei battisti inglesi

 

Hayley Young è la nuova presidente dei battisti inglesi

 

La pastora ha scelto come tema della sua presidenza l’inclusività e l’accoglienza delle differenze che «rivelano l’illimitata bellezza di Dio»
Ha svolto il ministero pastorale locale per 13 anni presso le chiese della Southern Counties Baptist Association, della Central Baptist Association e attualmente della South Wales Baptist Association (SWaBA). È stata ordinata al ministero pastorale all’età di 24 anni dopo aver studiato presso lo Spurgeon’s College.
Il suo volto è diventato noto a livello nazionale quando nel 2015 realizzò un video – intitolato Cardboard Testimony  – nel quale comunicava alla sua congregazione e alla comunità cittadina più ampia di essere diventata sieropositiva, a seguito di un’aggressione (non sessuale) avvenuta due anni prima.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 27 Aprile 2021

Il genocidio armeno

3h

Il kit formativo sul genocidio degli armeni è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.

Data: 15 Aprile 2021

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

 

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della vita e della predicazione di Gesù di Nazareth, Vangelo. Una delle sue prime attestazioni si trova nel libro del profeta Isaia (52:7) in cui si legge «Come sono belli sui monti i piedi di quelli che portano buone notizie». Tale parola, infatti, inizialmente non era utilizzata in rapporto al concetto di libro, ma in relazione ai piedi e alla voce. Il termine Vangelo deriva dal greco εὐ, “buona”, e αγγέλιον, “notizia”.

 

Continua a leggere su chiasmo, magazine di treccani.it...
 

 

Data: 13 Aprile 2021

La Settimana dei diritti celebrata dai battisti italiani

La Settimana dei diritti celebrata dai battisti italiani

 

Ogni anno il Dipartimento di evangelizzazione dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI) promuove la Settimana dei diritti umani.
La Settimana si svolge a ridosso del 4 aprile. Il giorno in cui, nel 1968, venne assassinato Martin Luther King, pastore battista e leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
Il tema della Settimana, che sarà celebrata dal 6 all’11 aprile, è il diritto all’educazione e all’istruzione.
“Quest’anno – si legge in una lettera inviata alle chiese dal Dipartimento – vogliamo richiamare l’attenzione delle comunità sul tema del diritto all’educazione e all’istruzione. Tutto il mondo ha preso drammaticamente coscienza della grande disparità che ancora abita la nostra società. Si fatica a garantire lo stesso diritto all’istruzione per tutti e tutte. Un diritto che svolge un ruolo chiave nell’affermazione di tutti gli altri diritti. E che in qualche modo li tutela. Molti, infatti, parlano di pace e giustizia. Ma dobbiamo poterci dare dei percorsi formativi, una via, una scuola che educhi uomini e donne alla pace e alla giustizia”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 07 Aprile 2021

Le dottrine fondamentali degli Avventisti del Settimo Giorno

 

Tratto da Manuale di Chiesa, Firenze: Edizioni AdV, 2015.

 

Il Manuale di Chiesa esiste nell’attuale formato dal 1932 e descrive il funzionamento delle chiese locali e la loro relazione con le altre strutture della nostra denominazione. Esprime inoltre la visione che la Chiesa ha della vita cristiana, della direzione e della disciplina della chiesa, sulla base dei principi biblici e dell’autorità della Conferenza Generale, debitamente riunita.

Anno pubblicazione: 
2015
Numero di pagine: 
11
Autore: 
AA. VV.
Data: 24 Marzo 2021

Donne e ministeri

Donne e ministeri

 

Nel numero di febbraio di Confronti, Luigi Sandri riferisce sulla querelle relativa al motu proprio papale nel quale si apre alle donne l’accesso ai ministeri del lettorato e dell’accolitato nella Chiesa romana: il testo, come l’Autore riassume, è stato interpretato da alcuni/e come conferma del niet all’ordinazione delle donne, mentre altre/i vi individuano un’apertura. Se questo fosse il caso, rileva l’articolista, si imporrebbe alla Chiesa romana un «arduo processo di “ravvedimento evangelico”»: cioè una riforma.

 

Continua a leggere su confronti.net...

Data: 24 Marzo 2021

Una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

“Fratelli tutti”, una riflessione ecumenica e di genere sull’Enciclica

 

La vice segretaria generale del Consiglio ecumenico delle chiese, la professoressa Isabel Apawo Phiri, ha offerto una prospettiva ecumenica sulla terza enciclica del pontefice sulla fraternità, sostenendo che la frase nel sottotitolo dell'enciclica, “amicizia sociale”, aiuti a colmare il divario linguistico insito nel termine del titolo, declinato solo al maschile. 

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 24 Marzo 2021