Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

I manoscritti di Qumran

I manoscritti di Qumran. Teologia e antropologia di un’antica comunità essena
Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni
Giovanni Ibba - Professore di Ebraico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze - venerdì 25 febbraio 2022 - ore 17.30

 

Nel Deserto di Giuda sono stati scoperti alcuni siti contenenti manoscritti molto antichi, primo dei quali quello di Qumran nel 1947. (…) Via via che i manoscritti venivano reperiti e trascritti, gli studiosi avevano già posto, con prudenza, delle ipotesi sulla loro origine. Nei primi anni di lavoro le teorie sugli autori di questi scritti sono state molto diverse l’una dall’altra e spesso anche contraddittorie, soprattutto riguardo alle opere sconosciute. Inoltre, per datare i manoscritti, c’era bisogno primariamente dello studio paleografico di questi scritti e, avendo a disposizione scarso materiale coevo, le datazioni che sono risultate hanno avuto bisogno dei dati degli altri manoscritti che intanto venivano alla luce, soprattutto di quelli che presentavano notizie storiche interne.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Leggi anche Qumran: un patrimonio inestimabile, che ha ancora molto da rivelare su mosaico-cem.it...

 

 

Data: 16 Febbraio 2022

La configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del Santo Sepolcro

 

Bellarmino Bagatti, nell'articolo pubblicato sulla rivista Agostinianum, ha proposto un'ipotesi riguardo alla configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del S. Sepolcro a Gerusalemme, che si invita a esaminare per proseguire l'approfondimento.

 

Anno pubblicazione: 
1984
Autore: 
Bellarmino Bagatti
Data: 14 Febbraio 2022

Scavi e restauri del Santo Sepolcro

 

Per una maggiore e più aggiornata documentazione sul complesso del Santo Sepolcro: la storia degli scavi archeologici e dei restauri

 


Per approfondire

Corbo, Virgilio C. 1918-1991. Il Santo Sepolcro Di Gerusalemme: Aspetti Archeologici Dalle Origini Al Periodo Crociato. Jerusalem: Franciscan Printing Press, 1981

 

Il video fa parte del kit formativo di Lucia De Lorenzo sull'archeologia biblica. Vai al kit...

 

 

Data: 13 Febbraio 2022

L’esempio del Santo Sepolcro

 

Un viaggio indietro nel tempo per raccontare la storia della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, il luogo che diverse tradizioni cristiane definiscono "il Centro del Mondo". In diversi capitoli, il video realizzato da Raffaella Zardoni per ATS pro Terra Sancta, presenta una ricostruzione tridimensionale della basilica nelle varie epoche, fino a risalire alla cava di pietra che vide la sepoltura e la risurrezione di Cristo.

 

Il video fa parte del kit formativo di Lucia De Lorenzo sull'archeologia biblica. Vai al kit...

 

 

Data: 13 Febbraio 2022

Novità al Centro culturale valdese

Novità al Centro culturale valdese di Torre Pellice

 

Due mostre e una newsletter per rimanere sempre informati
«Il museo storico al momento è chiuso ma per il resto (biblioteca, ufficio “il barba”, uffici e segreteria) siamo pienamente operativi»: queste le parole di Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale di Torre Pellice che si prepara alla riapertura del museo storico prevista nella prima settimana di febbraio.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 18 Gennaio 2022

I Vangeli

I Vangeli: Il “Discorso della montagna” e i fondamenti del messaggio cristiano
Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni
Brunetto Salvarani - Professore di Missiologia e Teologia del dialogo - Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, Bologna - venerdì 03 dicembre 2021 - ore 17.30

 

La parola vangelo, o evangelo, si forma per calco dal latino evangelium – letteralmente buon annuncio, buona notizia – a sua volta legato al greco euanghélion. Mentre oggi tale termine evoca dei testi scritti, in primo luogo i libri dei Vangeli canonici o apocrifi, non era così in epoca neotestamentaria, quando esso si riferiva in genere alla proclamazione orale di un messaggio favorevole.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...

Data: 01 Dicembre 2021

Grazia, educazione, servire il prossimo

Grazia, educazione, libertà di servire il prossimo

Anne Burghardt, nuova segretaria generale della Federazione luterana Mondiale, illustra le priorità e le sfide della Comunione in occasione del suo primo discorso al Consiglio
Nel suo primo discorso come segretaria generale al Consiglio della Federazione luterana mondiale (Flm), la pastora Anne Burghardt ha delineato tre principi chiave o “doni” che sono al centro dell’identità luterana. Sebbene i diversi contesti in cui le chiese membro vivono e lavorano abbiano un impatto sulle priorità, la centralità della «grazia incondizionata di Dio», l’enfasi sull’educazione e la consapevolezza di essere liberati per servire il prossimo che vive nel bisogno continuano a modellare e «nutrire le nostre chiese oggi», ha dichiarato Burghardt.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 24 Novembre 2021

Ecumenismo

Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.

Anno pubblicazione: 
2010
Numero di pagine: 
10
Autore: 
Étienne Fouilloux
Data: 21 Novembre 2021