Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Gujarat, 1.800 conversioni in cinque anni

Gujarat, 1.800 conversioni in cinque anni. Nazionalisti accusano i missionari cristiani

Più di 432 indù avrebbero aderito al buddismo durante una cerimonia pubblica. In sette Stati indiani sono in vigore le leggi anti-conversione. Sajan K George: “Continua la propaganda contro la fede cristiana”.

Almeno 1.838 persone hanno deciso di cambiare religione negli ultimi cinque anni in Gujarat: sono i numeri ufficiali diffusi due giorni fa dalle autorità dello Stato indiano. Di queste, 1.735 erano indù. Di fronte a questi numeri, il presidente di un gruppo nazionalista di estrema destra indù ha dato “la colpa” ai missionari cristiani.

Continua a leggere su asianews.it...

Data: 12 Luglio 2019

Card. Ranjith e monaci buddisti: 'No' alle basi Usa in Sri Lanka

 

Il governo di Colombo starebbe trattando in segreto degli accordi militari con vari Paesi stranieri. L’obiettivo sarebbe proteggere il Paese dalla minaccia del terrorismo internazionale dopo le stragi di Pasqua.

Il card. Malcolm Ranjith, arcivescovo di Colombo, e alcuni monaci buddisti di alto livello hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui si oppongono con forza a “qualsiasi accordo con Paesi stranieri che comporti l’invio di truppe in Sri Lanka”. Sotto accusa vi è un accordo che le autorità di Colombo starebbero per concludere in segreto con gli Stati Uniti per la cessione di una base militare ai soldati americani.

Leggi l'articolo completo su Asianews.it...

Data: 04 Giugno 2019

Un cristianesimo senza Gesù

 

La deriva dei simboli religiosi utilizzati a fini politici

Dovremmo sentirci tutti in buone mani dopo che sabato scorso a Milano la destra sovranista europea ha affidato il continente alla protezione dei suoi sei santi patroni – in quanto protestante spero mi esimerete dal ricordarli tutti – e l’Italia addirittura al cuore immacolato di Maria.

Continua a leggere l'articolo su Riforma.it...

Data: 04 Giugno 2019

Vivere insieme la chiesa

 

A fine maggio due importanti appuntamenti nazionali per i protestanti francesi: il Sinodo nazionale dell’Epudf e il Congresso della Federazione battista

Due appuntamenti nazionali vedranno impegnati negli stessi giorni, a cavallo fra maggio e giugno, i membri della Chiesa protestante unita di Francia (Epudf) e della Federazione delle chiese evangeliche battiste di Francia (Feebf), riuniti rispettivamente a Grenoble dal 30 maggio al 2 giugno, e a Poitiers dal 30 maggio al 1° giugno.

 

Leggi la notizia su Riforma.it...

Data: 28 Maggio 2019

Otto secoli di iconografia di San Francesco e il Sultano

 

Venerdì 24 maggio alle 9.30 nella Sala Dono Doni del Sacro Convento di Assisi si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica su San Francesco e il Sultano, del cui incontro a Damietta nel 1219 ricade quest’anno l’ottocentesimo anniversario.

La COREIS insieme al Centro Francescano Internazionale per il Dialogo (CEFID) è co-patrocinatrice di questa mostra curata dal direttore del CEFID p. Silvestro Bejan, che ha raccolto oltre 50 immagini da tutto il mondo sull’incontro tra San Francesco e il Sultano, dai manoscritti medievali alle rappresentazioni contemporanee.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1 settembre e sarà allestita anche nella basilica di Sant’Antonio a Padova, di S. Francesco a Bologna, nel Comune di Celano, nella chiesa di S. Francesco di Tagliacozzo e nella chiesa di Sant’Antonio ad Istanbul in Turchia.

 

Scopri la mostra...

Data: 28 Maggio 2019

Bando per la partecipazione all’atelier per giovani ricercatori: Intrecci di saperi. Educazione e cultura tra ebraismo, cristianesimo e islam (XIV-XIX sec.)

 

Bando per la partecipazione all’atelier per giovani ricercatori: Intrecci di saperi. Educazione e cultura tra ebraismo, cristianesimo e islam (XIV-XIX sec.) Firenze, 2-4 ottobre 2019

L’Istituto Sangalli intende dedicare la quinta edizione del suo atelier annuale per giovani ricercatori alle interrelazioni tra le tre religioni monoteistiche sotto il profilo dell’educazione e della trasmissione della cultura. Sono pertanto messi a bando 10 posti per giovani ricercatori che intendano partecipare all’atelier sul tema “Intrecci di saperi. Educazione e cultura tra ebraismo, cristianesimo e islam (XIV-XIX sec.)”. La partecipazione è aperta a giovani studiosi in discipline storiche, storico-educative, storico-artistiche, filologico-letterarie e in studi religiosi. L’atelier si terrà a Firenze, nella sede dell’Istituto, dal 2 al 4 ottobre 2019, con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri.

Scopri i dettagli per partecipare al atelier per giovani ricercatori...

 

Data: 17 Maggio 2019