Chiesa valdese

Contenuti correlati a "Chiesa valdese"

Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste

Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste da domenica 22 a mercoledì 25 agosto
 

“Siamo fiduciosi che nella varietà dei volti, degli accenti, dei 180 deputati e deputate, uomini e donne, giovani ed anziani, pastori e laici, in gran parte collegati attraverso uno schermo si esprimerà comunque tutta la forza dell’unione solidale, la gioia della condivisione, la responsabilità della partecipazione attiva di ognuno nell’assunzione delle decisioni che orienteranno la vita e l’azione delle nostre chiese nel prossimo anno”, ha dichiarato la moderatora Alessandra Trotta in un video messaggio.

 

Data: 19 Agosto 2021

Storie di vita per la vita

Storie di vita per la vita

 

Lidia Pöet, Martin Luther King, Ursula Hirschmann, Lucio Schirò, biografie che sono messaggi per tutti noi. La nuova iniziativa del Centro Culturale Valdese
La Fondazione centro culturale valdese presenta un nuovo ciclo di incontri settimanali (dirette facebook e youtube 17,30-18.30)

 

Continua a leggere su riforma.it...

 

Data: 09 Giugno 2021

“Valdesi: una storia di fede e di libertà”

“Valdesi: una storia di fede e di libertà” disponibile online

Il docu-film “Valdesi: una storia di fede e di libertà” di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto (2019) prodotto dalla Società di Studi Valdesi.
Basandosi sui risultati della più recente storiografia, il docu-film racconta in forma divulgativa le plurisecolari vicende valdesi: dalla conversione di Valdo di Lione in piena età medievale sino all’Emancipazione, ossia la concessione dei diritti civili e politici avvenuta il 17 febbraio 1848 a firma di Carlo Alberto di Savoia. Nella stessa pagina potete trovare il docu-film “Lutero e la Riforma”  di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto (2017).

Guarda i video su studivaldesi.org...

 

Data: 19 Maggio 2020

Itinerari valdesi

Itinerari valdesi

Il portale del patrimonio culturale metodista e valdese costituisce il punto di accesso unificato al catalogo e ai dati descrittivi di tutti i beni culturali ed è parte integrante del Sistema informativo ABACVM, creato dalla Tavola valdese per l’inventariazione, la catalogazione, la comunicazione e la valorizzazione on-line del patrimonio culturale.
Alla base di ABACVM vi è uno sguardo nuovo verso il patrimonio: archivi, biblioteche, fotografie, oggetti museali, storico-artistici e di uso liturgico, edifici, luoghi, pratiche, memorie, ecc. non sono più entità separate in categorie, ma costituiscono un complesso organico e sono elementi di un insieme di relazioni significative.

Scopri gli itinerari nelle città di Torino e Firenze su patrimonioculturalevaldese.org...
 

Data: 21 Aprile 2020

Globalizzazione culturale e comunità immaginate

Globalizzazione culturale e comunità immaginate. A Montpellier l'incontro biennale delle Facoltà teologiche dei Paesi latini

Dal 27 al 29 giugno si è svolto, all’Institut Protestant de Théologie di Montpellier, l’incontro biennale delle Facoltà Teologiche dei Paesi latini organizzato dalla Conferenza delle Chiese protestanti dell'Europa latina (Cepple). Quest’anno, il tema scelto era «Globalizzazione culturale e comunità immaginate».

Continua a leggere su Riforma.it...

Data: 12 Luglio 2019