Chiesa evangelica

Contenuti correlati a "Chiesa evangelica"

Il nazionalismo cristiano bianco negli Stati Uniti di oggi

«Il nazionalismo cristiano bianco è la più grande minaccia alla democrazia e alla testimonianza della Chiesa negli Stati Uniti di oggi»

 

Secondo un nuovo sondaggio, poco meno di un terzo degli americani, ovvero il 29%, si qualifica come nazionalista cristiano e di questi, due terzi si definiscono evangelici bianchi.
Il sondaggio condotto su 6.212 americani dal Public Religion Research Institute e dalla Brookings Institution è il più grande che abbia mai misurato le dimensioni e la portata delle convinzioni nazionaliste cristiane.
Il sondaggio rileva che il 10% degli americani è un nazionalista cristiano dichiarato, quello che il sondaggio chiama "aderente", mentre un altro 19% è simpatizzante degli ideali nazionalisti cristiani.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 22 Febbraio 2023

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

 

Si terrà venerdì 17 febbraio dalle 9.30 alle 16.30 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi, 59 a Roma e sabato 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Centrale Giuridica del Palazzo di Giustizia (entrata da Piazza Cavour) a Roma il convegno Pluralismo religioso, integralismi, democrazie, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Rivista e Centro Studi Confronti, dalla Biblioteca Centrale Giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Attenzione, è obbligatorio accreditarsi per l’accesso al Palazzo di giustizia

 

Continua a leggere e scopri come accreditarti su confronti.net...
 

Data: 08 Febbraio 2023

Riforma, un momento di confronto, una festa

Riforma, un momento di confronto, una festa

 

Ogni settimana Riforma – L’Eco delle valli valdesi affronta in prospettiva evangelica diversi temi d’attualità, nonché argomenti specifici legati alla vita delle chiese evangeliche italiane e lo fa sul cartaceo, sul suo sito web (neswsletter) e sul mensile freepress. Una particolare attenzione è dedicata alle pagine di carattere biblico e teologico. Il 15 ottobre presso il Tempio valdese di Pinerolo (To) alle 15,30 è previsto un momento di confronto tra la redazione e i lettori con ospiti i giornalisti Giorgio Zanchini, Emmanuela Banfo e Alberto Custodero. Un monologo d’attualità a cura di Diego Passoni è previsto alle 20,30 e infine la presentazione del libro del sassofonista Emanuele Cisi alle 21,30: «A cosa pensi quando suoni? Una vita Jazz...» (Blonk editore).
Per un’ informazione vicina ai giovani​
Il progetto «Riforma si fa in quattro», creato in sinergia con l’agenzia stampa Nev – Notizie evangeliche e con Radio Beckwith evangelica, è un passo verso la creazione di un vero e proprio sistema della comunicazione protestante in Italia, per promuovere il coordinamento e la collaborazione regolare tra i diversi media legati al mondo delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi (e non solo)

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 12 Ottobre 2022

Il progetto Essere Chiesa Insieme

 

AA.VV., Il progetto Essere Chiesa Insieme in  Paolo Naso, Alessia Passarelli, Tamara Pispisa (a cura di), Fratelli e Sorelle di Jerry Masslo “Essere Chiesa Insieme: un modello o una direzione?”, Torino: Claudiana Editrice, 2014, 55-77.

 

Anno pubblicazione: 
2014
Numero di pagine: 
23
Autore: 
AA.VV.
Data: 13 Febbraio 2022

Donne Protestanti italiane

 

Erika Tomassone, Il lungo percorso verso il pastorato aperto alle donne, in  Letizia Tomassone (a cura di), Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano, Firenze: Edizioni Nerbini , 2020, 35-46.

 

Anno pubblicazione: 
2020
Numero di pagine: 
12
Autore: 
Erika Tomassone
Data: 13 Febbraio 2022

Biblioteca per eco comunità

Biblioteca per eco comunità

 

Finalmente online la “Biblioteca per le eco comunità” della Commissione globalizzazione e ambiente. Una bibliografia ragionata con informazioni biografiche, selezione di testi di eco teologia protestante in italiano, inglese, tedesco e francese. Scaricabile dal sito della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 08 Dicembre 2021

Chiesa ed Europa

Chiesa ed Europa

 

Al processo di unificazione europea è corrisposto anche il tentativo delle Chiese di individuare il proprio ruolo nella nuova realtà da costituirsi. Ma il dibattito sulle “radici” e sull’“anima” dell’Europa ha lasciato il passo a un’amara constatazione: le Chiese sono sempre più “irrilevanti”.

 

Data: 25 Settembre 2021

Diventare eco-comunità

Diventare eco-comunità. Un percorso per le chiese e per il clima
 

Cosa sono le eco-comunità? Come si diventa eco-comunità? Per saperlo, riproponiamo il video realizzato da Hope Media Italia per la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).
Il video è disponibile in italiano e in inglese.

 

Continua a leggere su nev.it...

Per scoprire cosa sono le eco-comunità puoi seguire il kit formativo sulla Chiesa metodista su Pars...

 

Data: 21 Luglio 2021

Innovazioni religiose nello spazio globale

Innovazioni religiose nello spazio globale. Il caso del pentecostalismo

 

Il seminario intende esplorare i contemporanei rapporti tra economia, politica e religione mediante l’analisi del pentecostalismo globale, con i suoi linguaggi, le sue retoriche e le sue pratiche di soggettivazione. Il seminario verterà non solo sulla diffusione globale del pentecostalismo, ma soprattutto sull’analisi di un contesto specifico in cui esso si applica: il pentecostalismo eritreo ed etiopico, con i lavori degli autori sia in Etiopia che tra i migranti eritrei ed etiopici a Roma. In particolare verranno esplorate due elaborazioni, con le relative pratiche: una riguarda alcuni casi di chiese pentecostali in Etiopia, dove è possibile osservare una ripresa del discorso biblico sui talenti che richiama ai concetti di responsabilità individuale, cura e imprenditorialità di sé stessi, tratti tipici della costruzione neoliberale del soggetto. Il secondo riguarda la questione di come gli eritrei e gli etiopici a Roma declinino il discorso pentecostale a favore di un riassorbimento delle conflittualità tra i gruppi nazionali che passa attraverso una condanna della “politica” e dell’impegno politico nelle questioni che riguardano l’Eritrea, l’Etiopia e i rispettivi passati rivoluzionari.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 05 Maggio 2021

Protestanti, evangelici, evangelicals

Protestanti, evangelici, evangelicals

Le chiese nate dalla Riforma del XVI secolo e quelle sorte successivamente sullo stesso solco storico e spirituale possono venire chiamate protestanti o evangeliche, usando due termini che hanno un’origine e un’enfasi diversa.

Leggi la notizia su nev.it...

Data: 12 Maggio 2020