Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

Il libro infinito dei Salmi si svela al Festival Biblico

Il libro infinito dei Salmi si svela al Festival Biblico

 

Dal 25 aprile al 1° giugno la 21ª edizione della rassegna che mette al centro l’uomo e la spiritualità. Tra le novità l’iniziativa “Salterio dei Poeti”
Dopo il grande successo dell’anno scorso con 25.970 presenze complessive, 199 eventi realizzati in 68 giorni, 436 ospiti coinvolti e 107 location utilizzate, il Festival Biblico si prepara a vivere la sua ventunesima edizione confermandosi come punto di riferimento nel panorama culturale italiano
.

 

Continua a leggere su avvenire.it...

Scopri di più su festivalbiblico.it...
 

Data: 30 Aprile 2025

Che cosa è successo all’Assemblea sinodale

Confronto o scontro? Che cosa è successo all’Assemblea sinodale

 

L’ultima tappa del cammino sinodale ha avuto un finale imprevisto. Si è parlato di crisi, di passi avanti e di dibattito appassionato.
Che cosa è accaduto, e come si è arrivati a questo punto? Risponde qui Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e componente della Presidenza del Comitato del Cammino sinodale. In dialogo con Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire.

 

Ascolta il podcast su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit…
 

 

 

Data: 16 Aprile 2025

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

Etimologia e significato

 

Il termine “Giubileo” deriva dallo strumento con cui veniva annunciato nella tradizione ebraica lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione. Questa festa annuale assumeva un rilievo particolare quando coincideva con l’anno giubilare da celebrare ogni 50 anni (Lev. 25,8-13). Il termine non è registrato nel Nuovo Testamento, ma come ricorda Gianfranco Ravasi “entra nella vita della Chiesa il 22 febbraio del 1300, quando Bonifacio VIII emana la bolla del primo anno santo”, anche se per la definizione strutturale del rito bisognerà attendere papa Alessandro VI Borgia.

Data: 12 Febbraio 2025

Non solo quelle sante

Non solo quelle sante: la Chiesa ha un anno di porte da attraversare

 

Il 2025 sarà ricco di appuntamenti per le comunità cristiane di tutto il mondo. I più importanti saranno quelli legati al Giubileo. E in Italia prosegue il Cammino sinodale

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit…
 

Data: 08 Gennaio 2025

Albero o presepe?

Albero o presepe? Perché scegliere, meglio tutti e due

 

Anche stavolta, con il ritorno del Natale, assistiamo alle solite diatribe sul presepe. Viene spontaneo pensarle come parte anch’esse, ormai, delle tradizioni natalizie. Allestirlo o no, nelle scuole che vedono ormai una buona parte degli alunni avere un’appartenenza religiosa non cristiana, o non averla affatto? Fare il presepe per obbligo di legge, come aveva proposto una senatrice, e sanzionare i dirigenti scolastici inadempienti? O delegare la scelta all’autonomia decisionale dei singoli istituti scolastici, sancita dalle norme italiane? È in gioco la cultura italiana o la laicità dello Stato? E, in una prospettiva più ampia, la formazione degli studenti include o esclude la dimensione religiosa?

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 18 Dicembre 2024

Dopo il concilio Vaticano II

Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica
19-20 dicembre 2024 | Bologna, via S. Vitale 114

 

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di ospitare il convegno Dopo il concilio Vaticano II. Stratigrafie tra liturgia, culture e musica, che avrà luogo giovedì 19 dalle ore 15.00 e venerdì 20 dicembre dalle ore 9.30 nella sede bolognese di via san Vitale, 114.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024