Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

Il culto popolare dei santi

  • Ma il culto popolare dei santi è davvero una reliquia pagana?

 

L’articolo di Marino Niola, intitolato “Eterni ritorni. La dea in esilio vestita da madonna” e apparso su “La Repubblica” di mercoledì 21 agosto scorso, ha il grande merito di impostare la tematica del rapporto fra paganesimo e cristianesimo che, nelle varie epoche a partire dalle origini cristiane, si è proposta e si ripropone con la sua radicale valenza culturale e teologica. Il testo offre notevoli spunti di riflessione e, si spera, di discussione alla teologia e all’agire ecclesiale, con le sue tutt’altro che banali provocazioni a partire da tesi che si possono e si devono non condividere, ma affrontare con onestà intellettuale.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

 

Data: 27 Agosto 2024

«L’arte come porta d'ingresso per il divino»

Dall'Asta: «L’arte come porta d'ingresso per il divino»

 

Padre Andrea Dall’Asta, architetto e gesuita, è il direttore della Galleria San Fedele a Milano. Tra i massimi esperti di arte sacra, è autore di numerose pubblicazioni sul tema. Ha deciso di spendere gran parte della sua vita e del suo ministero nello studio delle opere d’arte: «L’espressione estetica – racconta il gesuita – mi ha sempre profondamente colpito. Sin da bambino, dall’età di 5 o 6 anni, sfogliavo i libri di arte che erano in casa. C’era qualcosa in quelle immagini colorate che, senza che me lo potessi spiegare, attirava in profondità la mia attenzione. Mi facevano sognare… Poi col passare degli anni ho compreso che parlavano della mia vita, dei miei desideri come delle mie difficoltà».

 

Leggi l'intervista ad Andrea Dall'Asta su avvenire.it...
 

 

 

Data: 31 Luglio 2024

Chiesa e cinema

Chiesa e cinema, un patrimonio da salvaguardare

 

Da più di un secolo Santa Sede, conferenze episcopali, diocesi e parrocchie utilizzano la musica, il cinema, la video art, l’animazione e tantissime altre forme artistiche: per documentare la vita di papi, vescovi, preti, comunità e per indicare alla gente modelli di santità e di vita cristiana. Oggi tutti quei supporti rappresentano un patrimonio da censire, conservare e valorizzare, al pari delle fonti archivistiche cartacee e membranacee. Ne è convinto Gianluca Della Maggiore, livornese, docente di Cinema, fotografia, televisione e nuovi media all’Università telematica UniNettuno. Della Maggiore è co-autore, insieme a Dario Edoardo Viganò, del volume La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo» 

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 24 Luglio 2024

Ostensione della Sindone riservata ai giovani

Nel 2025 un'ostensione della Sindone riservata ai giovani

 

Un momento forte del cammino con i giovani. Nel 2025 non ci sarà a Torino un’ostensione pubblica, ma intorno alla Sindone si cercherà di costruire un percorso «forte» per coinvolgere i giovani, «che in questo momento sono forse la parte più fragile delle nostre comunità». E si cercherà di farlo con i linguaggi digitali che i giovani frequentano.
L’arcivescovo di Torino, Roberto Repole, nell’incontro tenuto al Polo Teologico, ha annunciato il «cammino giubilare» dell’arcidiocesi di Torino nei prossimi mesi. Si comincia il prossimo 4 maggio, quando la Chiesa di Torino ospiterà il cardinale Pierbattista Pizzaballa: il patriarca di Gerusalemme presiederà con l’arcivescovo Repole la Messa nella festa liturgica della Sindone, alle 18 in Cattedrale. In serata incontrerà la cittadinanza al Santuario della Consolata, per parlare della sua esperienza nella drammatica situazione della Terra Santa
.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 02 Maggio 2024

Il credente davanti alla Croce

Il credente davanti alla Croce: dolore ma con il pensiero a Pasqua

 

Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa e la liturgia propone da un lato il momento gioioso dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, dall’altro il racconto della passione e morte di Cristo. Un binomio di felicità e sofferenza riassunto nel segno dell’ulivo i cui rami benedetti l’anno prossimo, una volta seccati, diventeranno la cenere usata il mercoledì che apre la Quaresima. Al centro di questi giorni che preparano i credenti alla Pasqua di Risurrezione, ci sarà la croce segno della sofferenza accettata per la salvezza dell’umanità, cui guardare però con il cuore già rivolto alla vita che ci attende dopo la morte. Ciò non toglie che la croce di Cristo sia anche il metro con cui giudicare e dare un senso al dolore di cui è vittima l’uomo.

 

Continua a leggere su avvenire.it...

 

 

Data: 27 Marzo 2024

Nel presepe Dio si fa “minore”

Nel presepe Dio si fa “minore”: oggi come 800 anni fa a Greccio con Francesco

 

«Oggi come 800 anni fa, con san Francesco a Greccio, il senso vero e profondo del “fare memoria” della natività di Gesù – e di ogni nostro “fare il presepe” e di ogni celebrazione natalizia – è l’incontro con il mistero dell’incarnazione. È l’incontro con l’umiltà di Dio, che si manifesta nel suo farsi uomo e nel venire al mondo in condizioni di povertà e disagio, come nel suo farsi presente nel pane e nel vino consacrati nella Messa. Perciò al centro della veglia della notte di Natale, per noi oggi come 800 anni fa con Francesco a Greccio, c’è la celebrazione dell’Eucaristia. E “fare il presepe”, oggi come allora, è un gesto fecondo se ci apre all’incontro col mistero di un Dio umile che per amore nostro si fa “minore”. Francesco è stato così profondamente affascinato da questo mistero da scegliere, per sé e i suoi frati, il nome di “minori”. Non piccoli: più piccoli». Parola di padre Cesare Vaiani, definitore generale dell’Ordine dei Frati minori, docente di teologia spirituale e di spiritualità francescana alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e allo Studio teologico “San Bernardino” di Verona.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 20 Dicembre 2023

Lettura Dossetti 2023

Lettura Dossetti 2023
Lunedì 18 dicembre alle ore 17 | Chiesa di S. Maria della Pietà, via S. Vitale 112, Bologna

 

Interpretare la strage
Dossetti davanti al delitto castale di Montesole-Marzabotto

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 13 Dicembre 2023

In attesa alle porte della Cina

In attesa alle porte della Cina
L’avvio della missione gesuita nell’Impero Ming

 

Quando si pensa alla prima età moderna, uno dei maggiori ambiti di studio che ci sovviene è quello riferito alle scoperte geografiche e all’espansione europea verso le Americhe, l’Asia e l’Africa, che caratterizzò buona parte del XVI e XVII secolo. Ciò si lega indissolubilmente all’esperienza missionaria cristiana, in particolar modo cattolica, supportata e incentivata dalle maggiori potenze europee del tempo.
Tra i principali attori del processo di evangelizzazione globale tra la seconda metà del ‘500 e la prima metà del ‘700 spiccano i membri della Compagnia di Gesù, fondata dallo spagnolo Ignacio de Loyola e ufficialmente approvata da papa Paolo III nel 1540. L’ordine, che in pochi decenni si rese protagonista di un percorso di sviluppo eccezionale divenendo una delle istituzioni più influenti, e controverse, presso le corti del Vecchio Continente, fece dell’attività apostolica una delle sue principali vocazioni e si affiancò alle potenze coloniali nel convertire gli infedeli, ottenendo così protezione, sostegno economico e ulteriori privilegi dalle corone e dalla Santa Sede.

 

Continua a leggere su Il chiasmo, magazine di treccani.it...

Data: 11 Ottobre 2023

Dossetti a Rossena 1951-1953

Dossetti a Rossena 1951-1953
Tra catastroficità della situazione civile e criticità del mondo ecclesiale
 

Lectio magistralis del Prof. Enrico Galavotti (Università di Chieti-Pescara) che si terrà presso il Castello di Rossena, Località Rossena 27 – 42026 Canossa (RE), Domenica 17 settembre 2023, ore 16.45 in occasione del workshop annuale del Dottorato nazionale in studi religiosi (drest.eu).
Data: 06 Settembre 2023

Il dialogo triangolare cattolici-sunniti-sciiti

Il dialogo triangolare cattolici-sunniti-sciiti: una possibilità per la pacificazione dell’Iraq e del Medio Oriente?

 

Durante il pontificato di Papa Francesco, il dialogo islamo-cristiano, e in particolare quello cattolico-musulmano, ha ricevuto un nuovo impulso. Come noto, l’interlocutore privilegiato del Pontefice è il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb, con il quale Francesco ha firmato la Dichiarazione sulla Fratellanza per la Pace mondiale nel febbraio del 2019. Il sodalizio tra i due leader religiosi, tuttavia, ha da subito avuto l’ambizione di superare i confini delle rispettive comunità di appartenenza per proporsi come paradigma di “amicizia sociale” e innescare processi virtuosi di convivenza anche al di là dei rapporti tra il Vaticano e la moschea-università di al-Azhar, riaperti nel 2017 dopo una sospensione di alcuni anni. Il frutto politicamente più rilevante di questo impegno per il dialogo è stato, nel marzo del 2021, il viaggio di Papa Francesco in Iraq, e in particolare il suo incontro con l’influente Grande Ayatollah sciita ‘Ali al-Sistani a Najaf.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

Per approfondire segui il kit di Pars L'Islam sciita, a cura di Alessandro Cancian. Vai al kit...
 

Data: 02 Agosto 2023