Appendice - Tavola rotonda: "Il karma"

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons
Festival Mimesis. Gli appuntamenti e la collaborazione UBI
Unione Buddhista Italiana è lieta di annunciare la collaborazione con la decima edizione del Festival di Filosofia Mimesis, organizzato dall’Associazione Culturale Territori delle Idee che si terrà a Udine dal 26 al 29 ottobre e dal 3 al 5 novembre.
Il tema della nuova edizione, Filosofia e Trasformazione Digitale, è a cura del Comitato scientifico coordinato dal professore Luca Taddio in collaborazione con Silvia Capodivacca, Damiano Cantone, Andrea Colombo, Stefano Davide Bettera e nasce dalla necessità di riflettere sulla presenza ormai quotidiana delle Intelligenze Artificiali, dei sistemi virtuali e dei dispositivi digitali nelle nostre vite.
SGUARDI
Quarto ciclo di SGUARDI: incontri online promossi dall’Agenda Cura
Cosa vuol dire prendersi cura degli altri?
Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte?
Che relazione abbiamo con la nostra fragilità?
Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – l’Agenda Cura dell’Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri on line con esperti e professionisti. Sguardi sul vivere e il morire, e sulla consapevolezza necessaria per rendere la nostra vita più significativa in ogni momento, anche nelle difficoltà.
Buddhismo magazine
Sacralità alimentare è il tema del nuovo Buddhismo Magazine di luglio 2023
1000 corpi del Buddha. Una ricerca antropologica sul collegamento tra corpo e trascendenza nella tradizione Zen Sōtō Difendere la sovranità alimentare. Dalla cura della terra a quella delle persone
Scarica il magazine o leggi online su unionebuddhistaitaliana.it...
Come la meditazione cambia il cervello: Le neuroscienze nel buddhismo
Online - 8 luglio 2023. Evento in collaborazione tra Jamyang London Buddhist Centre e Science & Wisdom LIVE. In partnership con l'Istituto Lama Tzong Khapa
La ricerca scientifica sulla meditazione si è spesso concentrata sugli interventi basati sulla mindfulness, ma ci sono molte altre tecniche per aiutare a coltivare la felicità e il senso della vita. In questo evento online, organizzato in collaborazione tra il Jamyang London Buddhist Centre e Science & Wisdom LIVE, andremo oltre la mindfulness ed esploreremo come l’applicazione di pratiche contemplative nel campo delle neuroscienze possa aumentare la nostra resilienza, crescita, armonia, benessere e neuroplasticità.
Le incarnazioni di Maitreya - Dio della ricchezza in Vietnam
Seminario internazionale FBK-ISR 2023 - 07 Luglio 2023 | 11:00 — 13:00 - Online e in presenza - Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali - Aula piccola
Questa ricerca esplorerà il ruolo e la posizione del MGW nella cultura vietnamita contemporanea e le sue interrelazioni con la cultura originaria in cui si sono formati i simboli di Maitreya e del Dio della Ricchezza. La comprensione dei fattori religiosi e sociali di ciascun simbolo, dall’antichità al periodo contemporaneo, ci aiuta a comprendere l’essenza di questa incarnazione.
Spiritualità, fede e responsabilità sociale
8 giugno prossimo incontro Sguardi con Ines Testoni
Cosa vuol dire prendersi cura degli altri?
Perché non siamo più in grado di affrontare la paura della morte?
Che relazione abbiamo con la nostra fragilità?
Come possiamo prepararci ad assistere chi soffre?
Per parlare di questi e altri temi legati alla nostra condizione esistenziale caratterizzata dal limite – ma anche da infinite potenzialità – l’Agenda Cura dell’Unione Buddhista Italiana propone un ciclo di incontri on line con esperti e professionisti
Vesak 2023, l’UBI celebra dal 27 al 28 maggio a Palermo
Tema delle celebrazioni del Vesak 2023 è la cura, intesa come accoglienza e integrazione, specie di quanti fuggono da guerre e situazioni di crisi. Nel corso della sua lunga attività sociale, l’Unione Buddhista Italiana (UBI) ha sempre sostenuto progetti che hanno al centro questi valori, come nel caso del supporto offerto a Palermo – città simbolicamente scelta per questa ricorrenza – a un nucleo familiare in fuga da Kabul, tramite una rete di associazioni, composta da SEND Sicilia, ARCI Palermo e Moltivolti, in collaborazione con il Comune e il locale centro buddhista Muni Gyana.
Nell’ambito di questa festa tradizionale, che l’ultimo fine settimana di maggio di ogni anno commemora i tre momenti fondamentali della vita di Buddha: nascita, illuminazione e morte, è stata allestita all’interno del Museo l’installazione di Foreigners Everywhere (Stranieri ovunque), opera del collettivo artistico Claire Fontaine.
Scopri il programma completo su unionebuddhistaitaliana.it...
Mostri del Giappone. Figure dell'alterità e dell'identità
Toshio Miyake - Professore di Lingue e letterature del Giappone e della Corea - Università Ca’ Foscari di Venezia
venerdì 12 maggio 2023 - ore 17.30
Nel Giappone contemporaneo è in atto negli ultimi decenni un prolungato boom dei mostri. Esso attraversa ambiti eterogenei, dai più informali e popolari, a quelli più accademici e istituzionalizzati, fino a travalicare i confini nazionali e alimentare un immaginario mostruoso globalizzato made in Japan.
Continua a leggere e scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...