Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Losar, il nuovo anno tibetano

Losar, il nuovo anno tibetano e i 15 Giorni dei Miracoli

 

Losar significa letteralmente nuovo anno. La festa del Losar in Tibet è il più grande evento dell’anno. Celebrato con grande fervore l’evento è ricco di cerimoniali antichi che commemorano la lotta tra il bene e il male. Il popolo tibetano esce per le strade cantando e ballando. Un momento di intensa allegria che pervade ogni spazio.

 

Continua a leggere su iltk.org...
 

Leggi anche Consigli per il Losar su fpmt.it...
I Quindici Giorni dei Miracoli iniziano il primo giorno del Nuovo Anno Tibetano, il Losar, il 3 marzo 2022. Questi giorni di buon auspicio commemorano il periodo speciale in cui il Guru Buddha Shakyamuni mostrò incredibili prodigi, per ispirare fede nei suoi seguaci e per sopraffare sei tirthika, dei maestri antagonisti che non avevano fede in lui.

 

 

 

Data: 02 Marzo 2022

Volti del buddhismo contemporaneo

Dharma Today. Volti del buddhismo contemporaneo

 

Quali sono i possibili apporti del pensiero buddhista alle sfide che ci troviamo ad affrontare a livello globale? Come possiamo attingere, con gli strumenti oggi a nostra disposizione, alla preziosità delle pratiche contemplative tradizionali? Con Dharma Today il nuovo campo dei Contemplative Studies muoverà i suoi primi passi sulla scena del dibattito nel nostro Paese. L’Unione Buddhista Italiana incontra il mondo accademico ospitando un dialogo tra esperti italiani e internazionali sui temi più rilevanti per il buddhismo contemporaneo.

 

Scarica il programma completo su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 23 Febbraio 2022

Tra Benares e Gerusalemme

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

 

La luce viene da Oriente. L’esperienza fisica si è trasformata presto in esperienza “spirituale”. Il sorgere del sole è diventato, nei popoli segnati dal cristianesimo, il sorgere del Sole. L’antica liturgia battesimale e la struttura degli antichi battisteri lo richiamavano: scendere nell’acqua da Occidente e risalire verso Oriente significava aprirsi alla Luce che è Cristo, come soprattutto nel Vangelo di Giovanni si confessa fin dall’inizio (cfr. Gv 1,9). Ora pare che ad alcuni gruppi di persone questo non basti più: restano rivolti ancora verso Oriente, ma questo non è più Cristo – almeno non lo è più esplicitamente – bensì le religioni che sono nate e si sono sviluppate in Asia, in particolare il buddismo e l’induismo.

 

Continua a leggere su rivistadialoghi.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022

L’eredità del maestro zen Luigi Mario

L’eredità del maestro zen Luigi Mario

 

Il suo nome buddista era "Engaku Taino" ed è morto il 9 novembre. Ecco il ricordo di un pioniere della pratica Rinzai in Italia
L'Unione Buddhista Italiana ne ha dato notizia: "Luigi Mario Engaku Taino è stato uno dei Maestri fondatori dell'Unione Buddhista italiana, pioniere della pratica zen Rinzai in Italia e fondatore del tempio di Scaramuccia a Orvieto."

 

Continua a leggere su repubblica.it...
 

Data: 17 Novembre 2021

Le rappresentazioni dello yoga nell'arte

 

La conferenza ha come tema la rappresentazione dello yoga nell'arte indo-tibetana. Ne traccia l'origine e lo sviluppo sia in ambito buddhista, sia in ambito induista, anche tramite un confronto con le fonti testuali con l'obiettivo dell di collocare l'evoluzione dello yoga come disciplina di rilassamento e assorbimento mentale realizzati per mezzo di posture affini alle posizioni (āsana) dello Haṭha yoga, che ritroviamo raffigurate nei monumenti indiani e tibetani a partire dal XIII secolo.

 

Data: 10 Novembre 2021

La realtà non è come appare

La realtà non è come appare. Una investigazione congiunta tra Oriente e Occidente.

 

Il 18 e 19 settembre 2021 si terrà all’Istituto Lama Tzong Khapa un Convegno dedicato alla Mind Science Academy dal titolo La realtà non è come appare. Una investigazione congiunta tra Oriente e Occidente. Si tratta di un evento organizzato dall’Istituto Lama Tzong Khapa e l’Università di Pisa, con il patrocinio e il sostegno dell‘Unione Buddhista Italiana.

 

 
Data: 19 Agosto 2021

Indonesia, alla scoperta di Borobudur

Indonesia, alla scoperta di Borobudur. Reportage dal grande tempio di Buddha sull’isola di Giava
 

In Indonesia la religione degli indù è nettamente minoritaria a livello nazionale, ma è viva e vegeta nella famosa Bali, mentre il buddhismo è proprio un fossile, sia pure splendidamente rappresentato dal tempio di Borobudur (isola di Giava). Borobudur con tutte le sue statue e i bassorilievi fu costruito qualche secolo prima che la marea dell’Islam cancellasse il buddhismo in questo arcipelago, ma il tempio è stato abbandonato ancora prima, quando un’eruzione vulcanica in stile Pompei lo ha sepolto; e poi la giungla è cresciuta sopra a questo strato di cenere. 

 

Continua a leggere su lastampa.it...

Data: 14 Luglio 2021

Myanmar. Le “due strade” dei monaci buddisti

 
Golpe in Myanmar. Le “due strade” dei monaci buddisti
 
Sullo sfondo della crisi politica myanmariana dai risvolti sempre più inquietanti – il numero dei morti ha abbondantemente superato i 700 mentre la vita della società è precipitata in un caos irreversibile con lunghe file ai bancomat di cittadini sicuri che lo Stato e l’economia siano prossimi al default e il capodanno nazionale (13 aprile) generalmente momento centrale delle festività annuali, trascorso in una specie di lockdown surreale – si agita una profonda spaccatura di uno dei segmenti più importanti della popolazione, i monaci. The sangha, il monachesimo ufficiale Buddhista, mai come in questa occasione si presenta diviso al drammatico momentum del Paese.
 
 
Data: 20 Aprile 2021