Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Buddha di Michael Kenna

Buddha di Michael Kenna

 

111 scatti in bianco e nero del Buddha, realizzati in varie parti del mondo, guideranno i visitatori lungo un percorso tra le diverse regioni (Giappone, Cina, India ecc.) in cui l’autore ha incontrato il volto del Buddha nel corso dei suoi pellegrinaggi spirituali e artistici.
La mostra è promossa da FSCIRE, nell’ambito del convegno internazionale della European Academy of Religion (20-23 giugno 2022), in collaborazione con Genus Bononiae e Fondazione Carisbo e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Cattedra UNESCO sul pluralismo religioso e la pace e ASSRI (Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia).

 

Scopri date e orari della mostra su fscire.it...
 

Data: 15 Giugno 2022

Ai buddisti della Mongolia

Ai buddisti della Mongolia. Il Papa: portiamo l'umanità alla pace attraverso il dialogo

 

È la prima visita in Vaticano dei rappresentanti ufficiali del Buddismo Mongolo "un segno di speranza" per una terra dalla lunga tradizione di convivenza interreligiosa. E la gratitudine insieme all'incoraggiamento a "esplorare le vie per promuovere ulteriormente il dialogo buddista-cristiano" sono subito espressi da Papa Francesco nel discorso a loro rivolto. Il quadro è una doppia ricorrenza, il 30.mo anniversario della Prefettura apostolica nel Paese, come pure delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede nell'ottica di una sempre maggiore collaborazione per costruire una " società pacifica".
La riflessione del Papa è centrata sui concetti di pace e di nonviolenza, che Gesù e Buddha hanno costruito e promosso: La pace è oggi l’ardente anelito dell’umanità.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

Il Cec festeggia il Vesakh buddista

Il Cec festeggia il Vesakh buddista

 

Il giorno di luna piena nel mese di maggio è il giorno più sacro per milioni di buddisti in tutto il mondo. Nell’anno 623 a.C., nacque il Buddha. Nel Giorno di Vesak il Buddha raggiunse l’illuminazione e sempre nel Giorno di Vesak il Buddha, nel suo ottantesimo anno, morì.
Il dialogo e la cooperazione interreligiosa, «sono strumenti preziosi per preservare noi stessi e per impedire che si possano compiere atti distruttivi, dire parole odiose; o fare pensieri malvagi rivolti verso l’altro. Questo è il messaggio profondo del Vesakh», lo ha affermato il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Ioan Sauca, che ha proseguito, «sono profondamente grato del fatto che si possa camminare e lavorare insieme».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Leggi anche La veste del Buddha. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO su matorino.it...

 

Data: 11 Maggio 2022

La dimensione contemplativa della vita

La dimensione contemplativa della vita. La meditazione nella tradizione buddhista, cristiana e induista

Seminario interreligioso – Roma, Centro Congressi Aurelia – 7 maggio 2022

 

Questa iniziativa nasce dalla percezione condivisa che troppe negligenze e superficialità caratterizzano oggi le riflessioni sulle pratiche di meditazione cristiane, induiste e buddhiste.
Il tema, trascurato o subordinato ad altre tematiche considerate più urgenti e pragmatiche, ci chiama oggi ad un confronto serio e approfondito perché sta al cuore delle nostre vie spirituali e costituisce un terreno di incontro profondo tra i praticanti delle stesse.
Un confronto tra le tradizioni, i metodi e le pratiche di meditazione delle differenti vie religiose non può che rispondere alla necessità di riscoprirle e approfondirle, per riappropriarsi di tesori spirituali spesso trascurati e per entrare così in maniera seria e consapevole in un fecondo confronto.

 

Scarica il programma dell'iniziativa e scopri come partecipare su ecumenismo.chiesacattolica.it...
 

Data: 04 Maggio 2022

Cosmogonia ed Escatologia

Cosmogonia ed Escatologia tra Oriente e Occidente

 

L’osservazione degli astri accomuna tutte le civiltà di ogni tempo. Si tratta di una scienza che abbraccia molte altre discipline riguardanti l’attività umana definendo l’orientamento spazio-temporale e persino quello spirituale. Dall’ascensione ai sette cieli fino ai viaggi spaziali su Marte, nel tempo, è mutata l’attitudine verso il cosmo. Il mistero dell’invisibile sembra svelato dalla tecnologia fomentando una contrapposizione tra scienza e religione che disorienta l'umanità.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su coreis.it...
 

 

Data: 06 Aprile 2022

Salute e cura della persona e dell’ambiente

Le responsabilità nella salute e cura della persona e dell’ambiente fra istituzioni religiose, laiche e scienza: un convegno

 

Mercoledì 30 marzo 2022 e Mercoledì 6 aprile 2022, nella Sala Municipale, Palazzo Reale (e in diretta streaming su http://prendercicura.it/) si terrà il convegno Salute e cura della persona e dell’ambiente per un’ecologia integrale. Responsabilità collettiva ed individuale fra istituzioni laiche, religiose e mondo scientifico, organizzato dal comitato Insieme per prenderci cura.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 29 Marzo 2022

Sutra del Loto

Sutra del Loto. Il rinnovamento del dharma nel buddhismo mahayana
Emanuela Magno - Professoressa di Storia della filosofia buddhista - Università di Padova - venerdì 25 marzo 2022 - ore 17.30

 

La conferenza prenderà in esame il Sutra del Loto (Saddharmapundarika-sutra), uno dei testi più significativi del buddhismo Mahayana. Con il termine sanscrito Mahayana (grande veicolo) si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell’arhat prevista dal buddhismo originario (Hinayana, piccolo veicolo). Mentre l’arhat è un individuo che sceglie la vita monacale e che si dedica innanzitutto alla salvezza personale, il bodhisattva può anche essere un laico e fa voto di operare per la salvezza di tutti gli esseri.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/sutra-del-loto/

Data: 16 Marzo 2022

Losar, il nuovo anno tibetano

Losar, il nuovo anno tibetano e i 15 Giorni dei Miracoli

 

Losar significa letteralmente nuovo anno. La festa del Losar in Tibet è il più grande evento dell’anno. Celebrato con grande fervore l’evento è ricco di cerimoniali antichi che commemorano la lotta tra il bene e il male. Il popolo tibetano esce per le strade cantando e ballando. Un momento di intensa allegria che pervade ogni spazio.

 

Continua a leggere su iltk.org...
 

Leggi anche Consigli per il Losar su fpmt.it...
I Quindici Giorni dei Miracoli iniziano il primo giorno del Nuovo Anno Tibetano, il Losar, il 3 marzo 2022. Questi giorni di buon auspicio commemorano il periodo speciale in cui il Guru Buddha Shakyamuni mostrò incredibili prodigi, per ispirare fede nei suoi seguaci e per sopraffare sei tirthika, dei maestri antagonisti che non avevano fede in lui.

 

 

 

Data: 02 Marzo 2022

Volti del buddhismo contemporaneo

Dharma Today. Volti del buddhismo contemporaneo

 

Quali sono i possibili apporti del pensiero buddhista alle sfide che ci troviamo ad affrontare a livello globale? Come possiamo attingere, con gli strumenti oggi a nostra disposizione, alla preziosità delle pratiche contemplative tradizionali? Con Dharma Today il nuovo campo dei Contemplative Studies muoverà i suoi primi passi sulla scena del dibattito nel nostro Paese. L’Unione Buddhista Italiana incontra il mondo accademico ospitando un dialogo tra esperti italiani e internazionali sui temi più rilevanti per il buddhismo contemporaneo.

 

Scarica il programma completo su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 23 Febbraio 2022

Tra Benares e Gerusalemme

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

 

La luce viene da Oriente. L’esperienza fisica si è trasformata presto in esperienza “spirituale”. Il sorgere del sole è diventato, nei popoli segnati dal cristianesimo, il sorgere del Sole. L’antica liturgia battesimale e la struttura degli antichi battisteri lo richiamavano: scendere nell’acqua da Occidente e risalire verso Oriente significava aprirsi alla Luce che è Cristo, come soprattutto nel Vangelo di Giovanni si confessa fin dall’inizio (cfr. Gv 1,9). Ora pare che ad alcuni gruppi di persone questo non basti più: restano rivolti ancora verso Oriente, ma questo non è più Cristo – almeno non lo è più esplicitamente – bensì le religioni che sono nate e si sono sviluppate in Asia, in particolare il buddismo e l’induismo.

 

Continua a leggere su rivistadialoghi.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022