Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Racconti con l’arte buddhista e induista

Racconti di miti attraverso l’arte buddhista e induista
MUCIV - 22 Gennaio - ore 11 - VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE / ADULTI

 

La cultura indiana è fortemente connessa alla dimensione leggendaria, riconducendo l’origine di tutte le cose a una vicenda mitica. La visita guidata alle opere di arte buddhista e induista delle collezioni del Museo delle Civiltà rintraccia queste antiche narrazioni.

 

Scopri come partecipare su museocivilta.cultura.gov.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2023

Torpignattara: il sacro che non ti aspetti

Torpignattara: il sacro che non ti aspetti

 

Con tre chiese cattoliche, cinque moschee, tre chiese pentecostali, due templi indù e uno buddhista, Torpignattara, quartiere a Est di Roma, rappresenta da tempo un pluralismo religioso che si è consolidato anche a livello nazionale. Un microcosmo che in genere viene raccontato con approccio sensazionalistico da fazioni politiche e diversi mezzi di comunicazione solo per i fatti di cronaca legati alla criminalità che alimentano non solo la percezione di insicurezza a fronte di una generale contrazione delle attività illegali in termini statistici, ma anche la polarizzazione che caratterizza il dibattito sulle migrazioni in Italia: associare l’aumento degli stranieri residenti in Italia a un problema di sicurezza, benché i dati Eurostat rilevino che gli indici di criminalità non siano aumentati con l’incremento dei richiedenti asilo. O presentare le persone migranti come vittime da commiserare. Una narrazione che porta dei rischi.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

Data: 28 Dicembre 2022

“Toccare la terra”

Il nuovo numero di Buddhismo Magazine: “Toccare la terra”

 

La varietà ci salverà

di Vandana Shiva – Presidente Navdanya International
(Intervento al convegno Ecologia Profonda e Agricoltura Rigenerativa – giugno 2022)

Elisa “back to the future”

di Silvia Francescon – Responsabile Agenda Ecologia UBI

Sguardi sull’educazione del presente

di Rev. Elena Seishin Viviani – Vice Presidente UBI
Giovanna Giorgetti – Vice Presidente UBI

 

Scarica la rivista su unionebuddhistaitaliana.it...
 

Data: 30 Novembre 2022

FOREVER TIBET

FOREVER TIBET

 

Oltre sessant’anni dopo la fuga dal Tibet occupato dell’uomo più ricercato della Cina, il film di Jean-Paul Mertinez rivela la storia del viaggio del Dalai Lama verso l’esilio, raccontata con le sue stesse parole e grazie all’accesso esclusivo al diario privato, finora sconosciuto, di Har Mander Singh, l’ufficiale indiano che lo condusse in salvo.

 

Scopri gli appuntamenti su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 09 Novembre 2022

Buddha10

Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista
da 20 Ottobre 2022 a 3 Settembre 2023 - A cura di Davide Quadrio e Laura Vigo

 

Quali significati hanno gli oggetti rituali presenti nelle collezioni del MAO e come venivano utilizzati e percepiti nel loro contesto originario? Perché e come sono entrati a far parte del patrimonio del museo – così come di altri musei di arte asiatica in ambito europeo? E ancora: quali sono i problemi posti dalla conservazione e dal restauro, subordinati al gusto e alle tecniche che cambiano nel tempo? Qual è il rapporto fra buddhismo e nuove tecnologie?
Da queste domande prende avvio la nuova mostra Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista, un progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie relative a questioni che riguardano il museo, le sue collezioni e su cosa significa gestire, custodire e valorizzare un patrimonio di arte asiatica in ambito occidentale.

 

Continua a leggere su maotorino.it...
 

Data: 02 Novembre 2022

CYBORG-BUDDHA

CYBORG-BUDDHA. Dialogo sull’intelligenza artificiale al Festival Mimesis

 

Nel prossimo futuro lo sviluppo esponenziale dell’intelligenza artificiale è destinato a cambiare le nostre vite. Secondo molti studiosi, sono ormai pochi i decenni che ci separano dalla cosiddetta AGI (Artificial General Intelligence) – un’intelligenza artificiale in grado di eguagliare, persino di superare il pensiero umano.
Sarebbe la prima di una serie di rivoluzioni tecnologiche e sociali che seguirebbero a cascata: il lavoro umano diverrebbe obsoleto, la scienza medica potrebbe fare balzi in avanti oggi insperati; persino l’invecchiamento e la morte potrebbero rivelarsi sfide affrontabili, mentre l’ibridazione uomo-macchina e l’evoluzione biotecnologica potrebbero ridefinire per sempre il concetto stesso di “umano”.
Di  tutto questo parleranno Francesco Tormen e Stefano Davide Bettera, modera Emanuela Colombi, durante l’appuntamento “CYBORG-BUDDHA. Dialogo sull’intelligenza artificiale” al Festival Mimesis sabato 29 ottobre 2022 alle ore 15:30 ad Udine, Teatro San Giorgio.

 

Scopri come partecipare su unionebuddhistaitaliana.it...
 

Leggi anche L’Intelligenza artificiale è intelligente? Verso il metaverso (e oltre) con Ilenya Goss su nev.it...

 

Data: 26 Ottobre 2022

Da una mente pacifica a un mondo di pace

Da una mente pacifica a un mondo di pace
12 ottobre 2022 - Conferenza

 

Human Spirit in collaborazione con l’Istituto Lama Tzong Khapa, ha il piacere di invitarti a una conferenza internazionale, residenziale e online, dedicata alla MindScience Academy sul tema “Da una mente pacifica a un mondo di pace” il 12 ottobre 2022.
Human Spirit è un’iniziativa culturale-scientifica, che opera in Israele, che cerca di creare una piattaforma per l’integrazione unica di una disciplina decisamente occidentale e di una filosofia antica; tra la psicoanalisi – il culmine del contributo della modernità alla formazione della psiche umana – e il buddhismo, che invita ogni individuo a partecipare alla trasformazione spirituale.

 

Scopri come partecipare su iltk.org...
 

Data: 12 Ottobre 2022

Ecosattva: Dharma ed Ecologia

Ecosattva: Dharma ed Ecologia. I prossimi incontri in Italia con David Loy

 

Qual è la risposta degli insegnamenti buddhisti alla crisi ecologica?
Quando il cammino del bodhisattva si trasforma in eco-sattva?
Il Prof. David Loy, docente di Filosofia buddhista e comparata, autore di “EcoDharma, insegnamenti buddhisti per affrontare la crisi ecologica“, insegnante della tradizione Sanbo Zen, offrirà tre lezioni, due a Roma, la terza a Padova, sulla trasformazione degli insegnamenti buddhisti in impegno nel mondo e per il mondo, la via dell’ecodharma e il percorso dell’ecosattva.
Sebbene il buddhismo abbia origine in un contesto storico molto diverso, i suoi insegnamenti hanno importanti implicazioni per le sfide ambientali che ci troviamo ad affrontare oggi: la natura interconnessa e interdipendente delle cose è il cuore dell’ecologia e una delle intuizioni fondamentali del buddhismo. La proposta di David Loy è quella di presentare una nuova versione del sentiero del bodhisattva che è una precisa prospettiva per cercare di rispondere alla più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato.

 

Scopri il programma degli incontri su unionebuddhista.it...
 

 

Data: 28 Settembre 2022

Semi di futuro

Semi di futuro. Consapevolezza e cura nell’azione educativa.
Convegno Agenda Educazione - sabato 1 ottobre 2022 - Roma, Relais Castrum  Boccea, da 80/100 posti in presenza più i partecipanti in diretta streaming

 

L’iscrizione per partecipare in presenza al Convegno è gratuita e sarà aperta fino al raggiungimento di 80 partecipanti. Per chi non potesse partecipare in presenza sarà possibile  seguire il Convegno a distanza, seguendo la  diretta streaming sui canali social dell’UBI.
Ripensare “i Saperi” e le metodologie educative in modo innovativo e interdisciplinare è una direzione fondamentale per costruire una nuova etica e società. L’intento è di sviluppare competenze che permettano a bambini e ragazzi e ai loro educatori (genitori e docenti) di affrontare le sfide di un futuro sempre più variegato, globale e interconnesso.
L’Agenda Educazione dell’UBI, attraverso un convegno dedicato “Semi di futuro: consapevolezza e cura nell’azione educativa”, si propone di  mettere a fuoco e valorizzare i punti di pregio di alcune proposte educative già presenti nella scuola italiana, tra le quali l’avanguardia educativa Service Learning, che toccano temi contemporanei come l’alfabetizzazione L2 per bambini neoarrivati in Italia, quella socio-emotiva per bambini e ragazzi (progetto SEE Learning )e l’educazione civica e  ambientale (progetto To bee or not to bee). Proposte che hanno dimostrato di accogliere in pieno la pluralità e la complessità dei nostri tempi (grazie anche ai diversi frameworks e approcci, interattivi e/o multisensoriali, utilizzati).

 

Scopri il programma su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

Data: 14 Settembre 2022

Il buddhismo thai

Il buddhismo thai fra purezza originaria ed evoluzione linguistica

 

Nel dibattito sul ruolo e la “tenuta” del buddhismo, religione ampiamente maggioritaria in Thailandia e tra gli elementi essenziali della sua identità, vi è anche il fattore della comunicazione. In questo contesto, anche la lingua (oltre che il linguaggio) usata ha una grande rilevanza. Nonostante il continuo richiamo alla sua “purezza” e aderenza all’originale predicazione del Buddha (563-483 a.C.), il buddhismo thailandese è frutto di una evoluzione storica, territoriale e dottrinale.

 

Continua a leggere su asianews.it...
 

 

 

Data: 15 Giugno 2022