Alfabetizzazione religiosa

Contenuti correlati a "Alfabetizzazione religiosa"

Libertà di religione e sicurezza nello Stato

Libertà di religione e sicurezza nello Stato laico

 

È il titolo del convegno che l’on. Stefano Ceccanti, in collaborazione con il Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC), organizza il giorno 8 novembre 2021 (ore 14-18) presso la Camera dei Deputati, nella Nuova Aula dei Gruppi, a via di Campo Marzio 78.
«Il tema – si legge nel comunicato stampa diffuso – sarà affrontato anche alla luce del quadro di riferimento OSCE su pace e sicurezza, sulla base di un’importante pubblicazione dell’OSCE-ODHIR (Office for Democratic Institutions and Human Rights): Freedom of Religion or Belief and Security. Policy Guidance».

 

Continua a leggere su riforma.it...

Data: 03 Novembre 2021

Festival cinematografico del dialogo interreligioso

XXV Festival cinematografico del dialogo interreligioso
9 - 13 novembre 2021 | Roma

 

Nato su impulso di Papa Giovanni Paolo II nel 1997 e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali CEI, della Direzione Generale Cinema MiBACT e dell’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, il Tertio Millennio Film Festival è da sempre attento a indagare i temi legati alla spiritualità e da alcuni anni si propone come luogo di dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ebraica e islamica.

 

Scopri il programma del Festival su tertiomilleniofilmfest.org...

Data: 03 Novembre 2021

Didattica della Shoah

Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
 

La Scuola Internazionale di Studi dello Yad Vashem di Gerusalemme e l’Associazione Figli della Shoah collaborano da anni per offrire agli educatori e agli insegnanti italiani occasioni di studio e approfondimento sul tema della Shoah attraverso seminari di aggiornamento e realizzazione di unità didattiche.
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.

Scopri il programma e come iscriverti su mosaico-cem.it...

 

Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento Didattica della Shoah-Apprendere attraverso i percorsi dei Memoriali e dei Musei, attivato dall'Università di Firenze a cui quest'anno collabora anche il MEB.

 

Scopri il programma e come partecipare su museoebraicobo.it...

 

 

Data: 27 Ottobre 2021

Le parole del religioso nell’Europa contemporanea

Le parole del religioso nell’Europa contemporanea

Ciclo di seminari organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE

 

In presenza (Fondazione per le scienze religiose, Bologna – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Reggio Emilia) e online. Considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria, i seminari potranno essere tenutianche on line. Luoghi e orari verranno comunicati sui rispettivi siti degli enti organizzatori e sui social media.

 

Scopri il programma su fscire.it...
 

Data: 20 Ottobre 2021

Manuali scolastici

2h

L'approfondimento dedicato all'analisi della didattica delle religioni nei manuali, realizzato grazie alla collaborazione con Pars di Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle Religioni presso l'Università degli Studi Roma Tre

Data: 16 Marzo 2021

Conferenza: Mosè. Esodo e profezia all’origine del monoteismo ebraico

Fondazione Collegio San Carlo - Centro Studi Religiosi, per il ciclo di conferenze Fondatori di religioni. Carisma individuale e contesto sociale all’origine delle tradizioni religiose, propone l'incontro Mosè. Esodo e profezia all’origine del monoteismo ebraico, a cura di Massimo Giuliani, Professore di Pensiero ebraico presso l'Università di Trento.

martedì 05 novembre 2019 - ore 17.30

Scopri i dettagli dell'evento sul sito della Fondazione Collegio San Carlo di Modena...

Data: 01 Novembre 2019

Gli archivi della Santa Sede: lezioni, laboratori, visite guidate

Ecco il bando per un nuovo interessante progetto del nostro Istituto: avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi pontifici romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio segreto vaticano, a quelli della Congregazione per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Fabbrica di San Pietro e del Vicariato. Nella terza settimana di gennaio 2020, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 1° dicembre 2019. Per informazioni e costi scarica il bando.

Scarica il bando dal sito dell'Istituto Sangalli...

Data: 01 Novembre 2019

Teologia (e) politica

I recenti avvenimenti politici, con le conseguenti esibizioni di simboli religiosi, denunciano in Italia un deficit di teologia che favorisce – oltre una pratica spregiudicata della “pietà popolare” – anche un certo analfabetismo religioso. In un contesto simile, quale può essere il ruolo della teologia e quando essa può definirsi “concreta”?
 

Leggi la riflessione di don Fulvio  Ferrario su confronti.net....

Data: 25 Ottobre 2019