L’autobiografia di Augusto Segre

L’autobiografia di Augusto Segre, storia del Novecento ebraico
“Un libro che mette in scena, come fosse un copione teatrale, figure simboliche e tra loro contraddittore dell’ebraismo del Novecento”. Così il critico letterario e storico Alberto Cavaglion descrive l’autobiografia di Augusto Segre, “Memorie di vita ebraica: Casale Monferrato-Roma-Gerusalemme, 1918-1960”.
Ascolta il podcast su moked.it...
Per conoscere meglio Augusto Segre, leggi la sua scheda personale su cdec.it...