Il «corpo» del potere

Il «corpo» del potere: la Città virtuosa di al-Fârâbî
All’interno della vasta produzione di al-Fârâbî un rilievo particolare assume un trattato che, pur non esaurendo la ricchezza e la dinamicità del suo pensiero, riesce a fornire un quadro complessivo della filosofia politica dell’autore: la Città virtuosa . I temi fondamentali in cui si articola l’opera sono esemplificati da una metafora organicistica di grande ambizione, dal momento che mira a condensare in un’unica immagine una cornice metafisico -teologica neoplatonica , la fisica e la fisiologia aristoteliche e una concezione autenticamente islamica della politica e della società. Tutto ciò, ben inteso, all’interno di un percorso di ricerca che fa di al-Fârâbî il primo pensatore musulmano a tentare una conciliazione originale tra verità di fede e speculazione filosofica greca, nonché il primo a formulare problemi e soluzioni argomentative al centro del dibattito teologico-filosofico dei secoli successivi (si pensi, solo per citare i nomi più noti, ad Avicenna , Avempace e Averroè ).
Leggi la prima parte su il chiasmo, magazine di treccani.it...
Leggi la seconda parte su il chiasmo, magazine di treccani.it...