John Frum è al centro di uno dei più noti “culti del cargo”, nati quando sulle isole pacifiche arrivavano aerei carichi di cibo e medicine
Quello che ruota intorno alla misteriosa figura di John Frum è tra i miti più noti e citati quando si parla dei cosiddetti “culti del cargo”: credenze diffuse dalla Seconda guerra mondiale in poi e basate sulla speranza che una serie di pratiche rituali possa favorire il ritorno di navi e aerei che, come avvenuto più volte nel corso del XX secolo, trasportino beni destinati ai nativi dell’isola. Chi fosse esattamente John Frum, e quale sia l’origine del mito, è una storia in gran parte sconosciuta, difficile da ricostruire quanto quelle di altri culti simili presenti in certe isole del Pacifico, da tempo oggetto di studi, racconti e apprezzati documentari.