Ultimi Kit Formativi Caricati
Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo
Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India
Cardinali
Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video
I sogni nella Bibbia e dintorni
Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.
Giudaismo ed Ebraismo
Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli
L'Islam in Cina
Il kit formativo L'Islam in Cina è stato realizzato grazie al contributo di Amina El Ganadi, student fellow presso Fscire, membro dell’équipe impegnato a sviluppare il cantiere di ricerca Plorabunt – Martirologio degli oranti.
Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah
Il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, realizzato grazie al contributo di Adele Valeria Messina, Junior research fellow presso Fondazione scienze religiose e membro del cantiere di ricerca di Religione e politica “Martirologio degli oranti”, analizza l’utilizzo dei due termini nei discorsi di politici, sulla stampa in lingua ebraica e nel dibattito accademico
Sede vacante 1378: l’inizio del grande scisma d’Occidente
Il kit formativo Sede vacante 1378: l’inizio del grande scisma d’Occidente, è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi, dottoranda presso l'Università di Pisa già autrice dei kit formativi Conclave, Potere papale e regale nell’Occidente medievale e La rinuncia al soglio di Pietro.
L’Islām nel Centro Asia
Il kit formativo l’Islām nel Centro Asia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e del Khanato di Crimea.
Glossario
Laico
«Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia ecclesiastica.
Ahl as-sunna
(arabo «gente della sunna») La maggioranza ortodossa musulmana, che si proclama seguace della norma e pratica di vita del Profeta in contrapposizione agli eretici sciiti e kharigiti (sunniti).
Codex iuris canonici
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore il 19 maggio 1918.
Feticcio
Oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale. Il vocabolo, adottato nel 16° sec.
Imāmiti
In arabo Imāmiyyah, nome di coloro che ammettono gli imām nel senso sciita (v. imām).
Zakat
L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, alla preghiera, al digiuno e al pellegrinaggio; essa è una sorta di imposta-elemosina che si preleva dal patrimonio dei musulmani benestanti e viene destinata