News
Ultimi Kit Formativi Caricati
Riforma liturgica conciliare
Il kit sulla riforma liturgica conciliare è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose
Liturgia nel cristianesimo antico
Il kit sulla liturgia nel cristianesimo antico è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
Chiesa copta: origini e sviluppo
Il kit formativo sulla Chiesa ortodossa Copta è stato realizzato grazie alla collaborazione di Costanza Bianchi, già laureata in Scienze storico-religiose presso Sapienza Università di Roma e oggi impegnata il corso triennale di perfezionamento presso la Fondazione per le scienze religiose nello studio della traduzione copta del Corpus Canonum
Ecumenismo
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
L’islam in Medio Oriente e nel Nord Africa
Il kit formativo sull'Islam nei paesi dell'area M.E.N.A. è stato realizzato grazie al contributo di Leila El Houssi che insegna Storia e Istituzioni dell'Africa presso l’Università La Sapienza di Roma
Valdesi
Il kit formativo sui valdesi è realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose impegnata nell'elaborazione del progetto sull’Atlante delle minoranze religiose
Chiesa armena
Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, già assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna
Tafsīr: esegesi coranica
Il kit formativo sul tafsīr, l’interpretazione del Corano mediata da esperti, è stato realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoranda della Fondazione Scienze Religiose nella sede di Palermo, presso la Biblioteca "La Pira".
Glossario
Theravāda
Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia.
Populismo
«Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo.
Indemoniato
Nel linguaggio religioso, persona posseduta da uno spirito maligno, che entra in essa e ne determina le parole e gli atti. Di i. si parla spesso nel Nuovo Testamento, dove l’intervento del demonio è in relazione al tentativo di ostacolare la missione di Cristo e l’avvento del Regno di Dio.
Pentateuco
(gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P.
Āghā Khān
Titolo assunto dal capo del ramo indiano della setta musulmana degli Ismaeliti Nizariti. L'attuale Āghā Khān IV, Kerim (n. 1936), è nipote dell'Āghā Khān III Muhammad Shāh (1877-1957), famoso soprattutto per la sua ricchezza e la sua vita mondana.
Divinità
Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.