Ultimi Kit Formativi Caricati

Santità e web

2h 20'

Il kit formativo Santità e web è stato realizzato grazie al contributo di Marco Papasidero e Mario Resta, entrambi ricercatori impegnati in progetti sulla storia del cristianesimo e co-curatori del volume I santi internauti 2. Il kit esplora i temi della devozione e della santità per come sono declinati oggi nell'universo del web

Data: 29 Giugno 2023

Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo

2h 20'

Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India

Data: 28 Dicembre 2022

Cardinali

2h 40'

Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video

Data: 15 Dicembre 2022

I sogni nella Bibbia e dintorni

2h 40'

Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.

Data: 01 Dicembre 2022

Giudaismo ed Ebraismo

2h

Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli

Data: 17 Novembre 2022

Glossario

Ṣafàvidi

(o afàwidi). - Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C.

Data: 03 Maggio 2019

Astarte

Divinità femminile fenicia e comune a tutte le nazioni semitiche.

Data: 27 Maggio 2019

Parrocchia

«Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi.

Data: 09 Luglio 2018

Muḥarram

Primo mese dell’anno nel calendario arabo-musulmano. Si compone di 30 giorni. Il 10 cade la festa della ‛āshūrā’, presso gli sciiti commemorativa della morte di al-Ḥusain a Karbala.

 

Data: 11 Giugno 2019

Anacoreta

Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo di Tebe, Antonio, Ammonio ecc.

Data: 20 Maggio 2019

Mu‛tazilismo

(ar. mu῾tazila, nome collettivo dei seguaci del movimento) Indirizzo teologico musulmano. L’origine del movimento va ricercata nelle lotte politiche dell’inizio dell’8° sec. d.C.

Data: 29 Maggio 2019

Iscrizione newsletter